Giovanni Pascoli: differenze tra le versioni

Riga 99:
"''Gli scoiattolini felicini belinni allegrini''" (1871, prima opera in stile pascoliano doc)
 
"''Tutti insieme nel cerchio della felicità ci vogliamo bene perchè siamo felici e non abbiamo bisogno di altro''" (18731871, altra opera in stile checcos- pascoliano)
 
"''PraparaPrepariamo la Tabipappa senza scottarci le manine''" (18751871, ennesima opera fanciullesca)
 
"''L'assiuolo''" (1882, autobiografia sull'esperienza del risveglio dal coma nell'omonimo locale gay)
 
"''Casca la terra, tutti giù per terra!''" (1883, ritorno ai temi fanciulleschi)
 
"''Felicità! E' un bicchiere di vino, come un panino, la felicità!''" (1885, poema fanciullesco simile ad un canto famoso dell'epoca)
 
"''La divina commedia''" (1903, solo nel momento in cui la propose all'editore, dopo aver impiegato 18 anni a scriverla assiduamente, si rese conto che era già stata composta)
 
"''Che palle però!''" (1903, opinioni sull'esperienza della Divina Commedia)
 
==== Saggi ====
 
"''Io ti voglio bene!''" (1870, Riflessione sul rapporto con Gabriele D'annunzio)
 
"''Ok, lo facciamo quel gioco sporco che mi hai proposto ieri''" (1871, Riflessione più penetrante)
 
"''Il fanciullino''" (1876, Riflessioni sulla propria mentalità, scritto durante il coma)
 
"''Io, me e Irene''" (1888, Riflessioni sul concetto metafisico di nido familiare)
 
"''Glasoihulyy''" (1910, 678 pagine di lettere scritte a caso)
 
==== Romanzi ====
 
"''Robinson Crusuè''" (1886, unico tentavito pascoliano di proporre qualcosa di originale, fallito pienamente)
 
 
0

contributi