Giovanni Muciaccia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|la CooooooolllaCcccooooooollla vinilica|Colla vinilica}}
{{attacco}}
[[File:nick-nerd.jpg|right|thumb|300px|Giovanni Muciaccia all'età di 12 anni. Era già un grande artista.]]
Riga 16:
== La vita ==
[[File:Monnalisa.jpg|right|thumb|270px|Uno dei suoi attacchi d'arte meno riusciti.]]
Giovanni Muciaccia nasce qualche decina di anni fa all'interno degli studi della [[Disney]], da un [[esperimento]] genetico che vedeva l'unione di cellule staminali provenienti da [[Pluto]] e un capello di [[Caparezza]], e dopo aver cresciuto la sorella, ovvero [[Cicciolina]], a forza di angurie provenienti dal mercato nero del boss mafioso locale [[Topolino (fumetto)|Topolino]] e aver tradito [[Neil Buchanan|Neil Il Grande Artista]] con la [[prostituta]] personale di don [[Topolino (fumetto)|Topolino]], ovvero [[Minni]], egli gasato da un cocktail di [[colla vinilica|ccccolla vvinilica]], cartapesta e vernice si butta nel mondo dello spettacolo per bambini, diventando un sex symbol per i bambini gay. Gli scienziati non ottennero tuttavia il risultato sperato, poiché in realtà si mirava a creare un [[superuomo]] in grado di eliminare fisicamente la concorrenza, tra cui ricordiamo la pericolosa [[Warner Bros]]. Preso sotto l'ala del padre putativo (lo stesso [[Walt Disney]]), Giovanni passa la sua infanzia all'interno degli Studios, entrando in contatto con artisti del calibro di [[Piero Manzoni]] ("Merda d'artista") e [[Cristiano Malgioglio]].
 
Nel 1984 fa innamorare Jo Squillo che gli dedica, addirittura, una canzone ("I Love Muciaccia").
Utente anonimo