Giovanni Allevi: differenze tra le versioni

Riga 44:
*'''13 dadi''': Implicito omaggio alla [[Dado Knorr|Knorr]], racconta le avventure culinarie di Giovanni. Celebre la ''Ballata della pasta al tonno''.
*''' (S)Composizioni''': Scritto in un momento di crisi creativa (che si protrae fin dalla nascita di Giovanni), consiste in una serie di pezzi scaturiti dal copia-incolla di frammenti di pezzi altrui. Tra gli autori plagiati troviamo [[Sergej Rachmaninov|Rachmaninoff]], [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e i [[Pooh]]. Peccato che a prevalere siano questi ultimi.
*'''No Comment''': Il disco che, finora, ha riscosso il maggior successo. Un Mix ben riuscito tra il contrappunto degli autori Romantici europeidonizettiano, la carica emotiva e passionale dei Fiamminghi Rinascimentali, la complessità formale della Musica Leggera e l'orecchiabilità dei compositori [[Dodecafonia|Dodecafonici]]. Insomma, il disco pianistico peggio riuscito di tutti i tempi, fino all'arrivo di...
*'''Noy''': Il nome dice tutto. Scritto in ambulanza da Allevi dopo che questi si era ri-ascoltato tutti i suoi dischi precedenti, di solito viene utilizzato negli ospedali come anestetico, ma può risultare letale in soggetti particolarmente sensibili. Mal che vada, potrete sempre utilizzarlo per mettere in piano i mobili instabili.
*'''Involution''': Questo nuovo disco di Allevi si presenta come una raccolta eterogenea di [[Vomito|ciò che Giovanni ha scritto prima]]. Registratto con la prestigiosa Orchestra della Fiera della Fesa di Tacchino di [[Domodossola]], in ogni traccia vengono sovrapposte alla [[Cazzo di cane|carlona]] alcune tracce degli album prima pubblicati: il risultato è una cacofonia inascoltabile per gli amanti del pop, ma non abbastanza per piacere agli amanti della [[Dodecafonia|Musica d'avanguardia]]: appena uscito, insomma, il disco ha vinto il titolo ''Fallimento d'Oro 2008''.
Utente anonimo