Giotto: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
Iniziò a dipingere giovanissimo, all'età di [(45/2) + 3,14] anni.
La poetica di Giotto fu condizionata tutta la vita da un senso di persecuzione e di scherno che sembrava essergli attribuito dai contemporanei a causa dei suoi risaputi rapporti con ovini, come ricordato dal Vasari ne "Le Vite".
La sua prima opera fu la [[Cappella degli Scrovegni]] a [[Cazzago di Pianiga]], un paesino tra [[Rovigo]] e [[Chicago]]. In seguito dipinse la [[Cappella Sistina]] a [[Roma]]. Poi dipinse capolavori meno celebri, come la [[Cappella]] di [[Rocco Siffredi]], la ''Cappella dei Cappelli'' e la ''Cappella di [[Geronimo Stilton]]''. In età matura, dipinse due murales nella metropolitana di [[Barcellona]] e disegnò uno smile sul parabrezza di una [[Peugeot]] (perché c'era brina) che fu subito tergicristallato via. Negli ultimi anni di vita costruì il [[Centro Giotto]] a [[Padova]].
 
Riuscì anche a disegnare un [[Quadrato|cerchio perfetto]], ma tutti dicono che è stata solo una gran botta di culo!!!
 
Line 24 ⟶ 25:
 
== Famiglia ==
Ad oggi gli unici discendenti in vita del pittore sono i cugini cu-otto ([[Q8]]) che si sono specializzati in [[affresco|affreschi]] di [[distributore|distributori]] di carburanti per autolocomozione &e affini provenienti dal golfo del filetto di persico. Famoso il logo della catenacompagnia di distributoripetrolifera formato da due cerchi perfetti sovrapposti che formano un otto, chiaro indice della discendenza dal pittore.
 
{{Pittori}}
0

contributi