Giorno dell'identità: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 11:
L'anno è giustappunto formato da 365 giorni, ma ogni 4 anni l'anno c'è un giorno in più e i giorni sono 366. Avanza quindi un giorno in cui in Padania non c'è nebbia (in quanto le scorte sono state fatte calcolando tutti gli anni come composti da 365 giorni) e si riesce a vedere qualcosa. In particolare si riescono a distinguere i Bergamaschi dalle Bergafemmine e in generale gli abitanti di [[Bergamo]] dal resto dei Padani. Per questo motivo il 29 febbraio, unico giorno senza nebbia, è stato istitituito il Giorno dell'Identità: per far sì che, in virtù della mancanza di nebbia sia possibile per i padani farsi le foto da attaccare sulla [[carta d'identità]].
=== Lo strano caso di Bergamo ===
A [[Bergamo]] questa festa non viene riconosciuta, in quanto i Bergamaschi e le Bergafemmine, vergognandosi della loro identità provano uno sconfinato amore verso la nebbia, che li nasconde agli occhi del mondo; risulta quindi facile capire perché preferiscano non uscire di casa nelle rarissime giornate di sole. Se fosse per i soli Bergamaschi, il 29 febbraio a Bergamo sembrerebbe di stare al [[G8 di Genova]] quando sfilano i [[Black Bloc]]. Le Bergafemmine invece approfittano del 29 febbraio per capirci qualcosa Questo permette loro di avere un Q.I. di tre punti più alto che i Bergamaschi<ref>N.B. in questo modo il Q.I. delle Bergafemmine arriva a 2</ref>.
 
[[Immagine:Borgheziosaluta.jpg|left|thumb|150px|Un giovane padano mentre ribadisce la sua [[coglione|identità]] alla folla festante.]]
 
== Lo svolgimento della festa ==
La parte più importante della festa è lo svolgimento del '''''Rito Ufficiale<sup>®</sup>'''''.
0

contributi