Giorno dell'identità: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
Dunque, come sapete in Padania c'è la [[nebbia]]. Questo è un dato di fatto e lo sa chiunque abbia visto [[Totò]] a [[Milano]]. La nebbia in Padania c'è sempre, che si veda o non si veda, 365 giorni all'anno.
 
Ecco, appunto, '''365''' giorni, ma ogni 4 anni l'anno è composto di '''366''' giorni, perciò avanza un giorno in cui in Padania non c'è nebbia e si riesce a vedere qualcosa. In particolare si riescono a distinguere i Bergamaschi dalle Bergafemmine e in generale gli abitanti di [[Bergamo]] dal resto dei Padani. Per questo motivo il 29 febbraio, unico giorno senza nebbia, è stato istitituito il Giorno dell'Identità: per far sì che, in virtù della mancanza di nebbia sia possibile per i padani farsi le foto da attaccare sulla [[carta d'identità]], unico documento in grado di renderli distinguibili nella nebbia.
 
La giornata non viene festeggiata a [[Bergamo]], perché i Bergamaschi e le Bergafemmine non sono particolarmente fieri della loro identità e quando non c'è nebbia non si sentono a loro agio e per questo non escono di casa. Se fosse per i soli Bergamaschi, il 29 febbraio a Bergamo sembrerebbe di stare al [[G8 di Genova]] quando sfilano i [[Black Bloc]]. Le Bergafemmine invece approfittano del 29 febbraio per capirci qualcosa (in generale, non domandarti cosa o come... non servirebbe). Per questo hanno un Q.I. di tre punti più alto che i Bergamaschi.
0

contributi