Giorgio Almirante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{wikipedia|Giorgio Almirante}}
'''Giorgio Almirante''' (Casteldellovofrittoallocchiodibue, 1901 - [[Svervegia]], 1988) fu un austero ed augusto politico [[Fascismo|fascista]] di merda, custode della fiamma tricolore, che teneva nascosta sotto il lettino in quanto i fascisti a quell'epoca non avevano ancora imparato come accendere il fuoco (oggi, grazie all'insegnamento dei Rom, sono capaci e spesso vanno dai loro maestri a far vedere quanto sono diventati bravi).
[[Immagine:muten.jpg|thumb|left|Il suo fratello maggiore]]
 
Riga 11:
 
Durante questi giorni gloriosi, diventò il migliore amico di [[Junio Valerio Borghese]], con cui si sollazzava andando a tirare petardi contro quei [[Alieni comunisti|comunisti]] di partigiani. Non riuscendo però a evitare l'invasione da parte dei malvagi alieni rossi, i due amici si separarono, ciascuno combattendo il nemico a suo modo. Qui inizia la seconda parte della vita di Giorgino, la più triste; infatti, mentre Junio Valerio Borghese utilizzava con scarso successo il suo colpo preferito, il ''colpo di stato'', Giorgino fondò un partito, l'M.S.I. (''Movimiento Sexy Italiano''), e numerose associazioni giovanili, come Fare Verde, associazione dei giovani ecologisti fascisti e Fare In Culo, i giovani gay in camicia nera. Con alle spalle un partito serio e credibile come questo, si fece eleggere in parlamento e tentò di abbattere i nemici con la sua robusta dialettica. Però, sia i molli democristiani che i malvagi comunisti erano ben allenati a sopportare i discorsi pallosi; i primi perché, cattolici convinti, si sorbivano ogni giorno le prediche di don Pierino Graziadei della parrocchia della Beata Vergine Flagellata Monocellulare, di un potere soporifero pari a quello di un film romantico durante una giornata di pioggia; i secondi perché addestrati personalmente da [[Stalin|Peppone]], che in quanto a baffo e abilità dialettica era molto più possente del povero Giorgino. Intristito e invecchiato, passò i suoi ultimi anni ad addestrare il suo successore, [[Grisoux Musolesi]]; ma, dopo che questi si rivelò il fallimento che tutti conosciamo, passò ad un nuovo allievo più promettente, [[Gianfranco Fini]], perché, citando lo stesso Almirante, "''nessuno potrà dare del fascista a uno che è nato dopo la guerra''". Come dimostra questa foto. [[Immagine:FINI_fascista.jpg|left|thumb|400px|Ecco la prova inconfutabile]]
 
Questo articolo non è stato scritto da un antifascista!
 
[[Categoria:Politici]]
Utente anonimo