Giordano Bruno: differenze tra le versioni

m
Bot: De-inglesizzazione della sintassi mediawiki (Nonci-formatter vers. 1.3).
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: De-inglesizzazione della sintassi mediawiki (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 11:
==Biografia==
=== La giovinezza ===
[[ImmagineFile:Giordano_hippie.jpg|200px|left|thumb|Giordano Bruno ai tempi delle contestazioni al [[Vaticano]].]]
Nato in un piccolo borgo dello [[Status quo]], grosso modo tra l'[[Europa]] e l'[[Asia Argento]], Giordano, detto ''Brunello'', fu sin da piccolo segnato dall'esperienza del [[peccato]]. L'[[infanzia]] fu un periodo molto difficile, la [[madre]] morì prima che lui nascesse, e la [[gravidanza]] fu portata a termine da suo [[padre]]. Costui, uomo colto e di sani principi morali, tuttavia malato di [[omosessuale|omosessualità]], fu bruciato sul rogo nei primi [[anni '60]] dai [[giacobini]]. L'immagine del padre che arrostiva colpì profondamente il piccolo Giordano, che da quel giorno preferì essere [[vegetariano]]<ref>Il [[Vegeta|Veget]]-[[Ariani|arianesimo]] era una nota teoria di supremazia razziale diffusa dai [[Saiyan]] in [[Germania]]</ref>.<br />
Temporaneamente ospitato presso l'[[asilo di Rignano Flaminio]], fu poi avviato alla carriera ecclesiastica presso il [[monastero]] di San Giovese, ma con scarsi risultati. Chiese quindi il trasferimento all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma|Università Cattolica di Roma]], ma mai lo ottenne. «''Temperamento troppo focoso''» dissero.
Riga 21:
=== Gli anni di piombo ===
Tornato a [[Roma]] negli [[anni '80]], trovò la città in grande fermento. Papa ''Giovanni GT'' aveva intenzione di approvare la '''[[Gravità|Legge di Gravità]]''', che impediva ai [[cristiani]] di spiccare il [[volo]] verso il [[Nirvana]] e li teneva coi piedi per terra. Si erano generate numerose manifestazioni di protesta tra la gioventù romana, tra cui spiccavano i ''girondini'' di [[Nanni Moretti]] e i ''fieti'' di [[Chi?|Pepè Romeo]].
[[ImmagineFile:Protesta anticlericale.png|200px|right|thumb|Roma, una protesta del [[1568]].]]
Comprensibilmente era l'occasione migliore per diffondere i propri ideali [[eresia|eretici]], e Giordano Bruno non si lasciò sfuggire l'occasione. Intorno a lui si formò una nutrita schiera di [[CL|ex-ciellini]], [[deluso di sinistra|delusi di sinistra]] e [[olandese volante|olandesi volanti]]. Per non parlare di quei porci degli [[anticlericali]], che osavano mettere in dubbio persino l'autorità del [[Papa|Santo Padre]]! Bruno organizzò numerose manifestazione non autorizzate, e la notizia non tardò ad arrivare alle avide [[orecchie]] del terribile '''[[Cardinal Ruini]]''', capo dei servizi segreti vaticani e [[ministro]] di [[tutto]].<br />
Lo scandalo scoppiò tuttavia nel [[1592]], quando Giordano dichiarò pubblicamente che gli era apparsa in sogno la [[Madonna]]<ref>Niente popò di meno che.</ref>. La Santa Vergine, oltretutto, non si era limitata a portargli lo [[Spirito Santo]], ma era comparsa attraverso uno [[Stargate]] in compagnia di due [[extraterrestri]] verdi, rivelandogli che [[Gesù|suo figlio]] era in realtà un [[alieno]] e viveva tranquillo sul pianeta ''Pingo''.
0

contributi