Giordano Bruno: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Giordano Bruno.jpg|right|thumb|300px|Giordano durante una sua breve parentesi calcistica]]
{{Cit|Eretico|[[Galileo Galilei]] su Giordano Bruno.}}
{{cit|Miscredente!|[[Germano Mosconi]] su Giordano Bruno.}}
{{cit|Giordano stai scherzando con il fuoco!|La mamma di Giordano Bruno rimprovera il figlio per aver mangiato una fetta di torta che non gli spettava.}}
{{cit|Barbecue?|Clemente VIII prima di accendere Giordano Bruno.}}
{{cit|Scusa Giordi... Hai da accendere???|Clemente VIII prima di accendere Giordano Bruno.}}
{{cit|Uhm... Sento puzza di bruciato...|[[Giordano Bruno]] su tesi cosmologiche di Aristotele.}}
 
'''Giordano Bruno''' ([[Nola]], [[1548]] – [[Roma]], [[17 febbraio]] [[1600]]) è stato un [[filosofo]], un frate domenicano e un calciatore della [[Clericus Cup]] nelle stagioni 1592-1600, bruciato al rogo dopo aver sbagliato un rigore contro i [[luterani]]. In virtù delle sue teorie sulla [[reincarnazione]], si è reincarnato nel XX secolo in '''Bruno Giordano''' ([[Roma]], [[13 agosto]] [[1956]]) ex-calciatore italiano, bandiera della [[S.S. Lazio|Lazio]], di ruolo attaccante, condannato dall'[[Inquisizione]] per il calcio scommesse. Morirà anch'egli sul rogo.
 
 
==Filosofia==
'''Giordano Bruno''': astronauta, monaco francescano e [[filosofo]], conosciuto come il primo [[uomo]] ad aver avuto i capelli scuri.<br />
Giordano Bruno era uno che voleva farsi bruciare. Questa è l'unica teoria plausibile che possa spiegare come sia nato il suo pensiero. Le principali idee della sua filosofia erano:
Fece un unico grande sbaglio nella sua misera vita: quando stilò il suo testamento espresse la volontà di essere [[cremazione|cremato]] senza però specificare ''dopo la propria morte''. L'[[Inquisizione]], aiutata da quella volpe di [[Perry Mason]], riuscì a incriminarlo per atti osceni quando, nella chiesa di Santa Caterina Infilzata, si abbassò le brache strillando a gran voce ''ve lo dimostro io se son Bruno o no!''. Così, grazie a facilitazioni legali velocizzarono il processo di cremazione. Tutti il resto è [[storia]], Amen. Cenere alla cenere e Giordano alla polvere.
*la non verginità della Madonna
*la non divinità di Gesù
*l'inutilità della Trinità
*la [[reincarnazione]] dell'[[anima]]
*l'infinità dei mondi
Insomma, voleva proprio farsi sparare. La chiesa lo racconta come un uomo dissoluto e peccatore, così depravato da bere il latte scaduto.
 
L'Inquisizione tentava di incastrarlo, ma Bruno ogni volta smentiva, sostenendo: {{quote|Sono stato frainteso.}}
L'Inquisizione apprezzava che Bruno ogni volta ricusasse, ma c'era una cosa che davvero non gli perdonava: pisciava seduto. Quella fu davvero la goccia che fece tracimare il vaso di Pandora.
FeceL'inquisizione unallora sfrutto l'unico grande sbaglio nella sua misera vita: quando stilò il suo testamento, espresse la volontà di essere [[cremazione|cremato]], senza però specificare ''dopo la propria morte''. L'[[Inquisizione]], aiutataalla da quella volpe di [[Perry Mason]],fine riuscì a incriminarlo per atti osceni quando, nella chiesa di Santa Caterina Infilzata, si abbassò le brache strillando a gran voce ''ve lo dimostro io se son Bruno o no!''. Così, grazie a facilitazioni legali, velocizzarono il processo di cremazione. Tutti il resto è [[storia]], Amen. Cenere alla cenere e Giordano alla polvere.
== Opere ==
* ''Gli Eroici furori''. Titolo censurato dal santSant'Uffizio, quello originale era ''[[Porno|Erotici bollori di, da, per, con Giordano Bruno]]''. Dopo la morte di questo, papa [[Gregorio X]] ristampa il libro cambiando il titolo in ''Gli Eretici bruciori di Giordano Bruno''; è ancora un classico della satira cattolica. Il libro tratta della tensione ideale che il vero filosofo deve mantenere (sulla tazza del [[cessosatira]]) per arrivare a una risposta che giustifichi la sua inutile [[vita]]cattolica.
[[File:Nanetto1.png|right|thumb|250px|Giordano era un gran bravo ragazzo.]]
* ''Gli Eroici furori''. Titolo censurato dal sant'Uffizio, quello originale era ''[[Porno|Erotici bollori di, da, per, con Giordano Bruno]]''. Dopo la morte di questo, papa Gregorio X ristampa il libro cambiando il titolo in ''Gli Eretici bruciori di Giordano Bruno''; è ancora un classico della satira cattolica. Il libro tratta della tensione ideale che il vero filosofo deve mantenere (sulla tazza del [[cesso]]) per arrivare a una risposta che giustifichi la sua inutile [[vita]].
 
* ''Candelaio'': Opera oscena che vede come personaggi principali: Coluccio, l'umanista impacciato rampollo [[secchione]] di una dinastia di vescovi da 5 generazioni; Galeno, il provincialotto pescivendolo e; il portacandele. Nei primi due atti sta in scena solo il portacandele con 2 candele accese. La scena si movimenta durante il terzo atto quando Galeno e Coluccio, scivolando su una triglia, rimangono infilzati nel pezzo di [[metallo]] lavorato.<br /> L'autore aveva anche iniziato a scrivere il seguito: ''La menorah, una passione a otto bracci''.
 
* ''La cena delle ceneri'': opera postuma.
 
==La reincarnazione in calciatore==
Nel '56 rinasce sotto forma di contadino laziale, diventerà calciatore e aiuterà la [[S.S. Lazio|Lazio]] a cadere nel baratro del calcio scommesse. Per tale motivo il giudice sportivo lo ricondannerà al rogo. Successivamente la pena fu comminata in una permanenza forzata nelle serie minori del calcio italiano.
 
 
{{filosofi}}
 
[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:calciatori]]
 
[[cs:Giordano Brno]]