Gibbone: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]
 
{{Specie|nome= Gibbone
Line 22 ⟶ 23:
== Descrizione ==
[[File:gibbone cucciolo con biberon.jpg|right|thumb|320px|Un piccolo ''gibbone di Müller''. La specie è a rischio estinzione perché la prole è talmente brutta che nemmeno la madre li alleva.]]
Il gibbone è brutto assai, possiamo anche far finta di ignorare la cosa ma è un dato di fatto. In una classifica di bruttezza, pubblicata dalla rivista ''Monkey Fashion'' nel [[2004]], si è aggiudicato il terzo posto tra i primati, seguito dall'[[orango]] e preceduto di un soffio da [[Roberto Calderoli]]. Ma c'è anche a chi piace, il gibbone.<br /> Nel [[1883]], lo scimmiologo<ref>Scimmiologo: studioso di primati in stato di [[ebbrezza]]</ref> ungherese Flórián Bánásh raggruppò tutte le specie della famiglia in due generi: l'Hylobates e il Nomascus. I primi mostrano un chiaro [[dimorfismo sessuale]] nel colore, misurano tra i 60 e gli 80 &nbsp;cm e pesano tra i 7 e gli 8 &nbsp;kg. I secondi invece evidenziano una grande differenza di colore tra maschi e femmine, misurano tra i 59 e i 79 &nbsp;cm e pesano un paio di chilogrammi meno di dieci. Questo ci porta a due conclusioni:
# i due generi, che condividono approssimativamente la medesima area geografica, si sono adattati allo stesso ambiente, sviluppando pertanto caratteristiche fisiche molto simili;
# Flórián Bánásh era un gran [[paraculo]], probabilmente si occupava di scimmie per non lavorare in miniera assieme al padre.
Line 57 ⟶ 58:
'''<u>Polenta al gibbone</u>'''
* Ingredienti x 4:
** un piccolo gibbone di circa 3 &nbsp;kg,
** 6 &nbsp;kg di polenta taragna,
** 2 litri di brodo di [[armadillo]],
** un fusto di [[Tavernello]] per sfumare,
1 721

contributi