Gianni Drudi: differenze tra le versioni

Riga 40:
 
Nel [[1998]] vede la luce ''Il ballo del culetto'', dove il genio si fonde con la consapevolezza: Gianni Drudi
ha capito di essere diventato un [[Adriano Celentano|fenomeno parastatale nazionale]] e eii suoi testi sono più meditati, più misurati, avvicinandosi addirittura a quelli di una canzone normale. La [[figa]] è vista ora come punto di arrivo, dopo una notevole maturazione interiore che spinge l'artista ad una doverosa analisi delle proprie priorità:
 
{{quote|Mi han detto che è sparito il [[maschio]] di una volta
allora io chi sono, un altro [[John Travolta]]?
 
Sarò un esemplare in via di [[estinzione]],
io sono per cuccare....la mia sola religione.|}}
 
ilIl [[1998]] è anche l'[[anno]] di ''Bella Pompa'', una canzone che fa sembrare ''Fiky-Fiky'' una canzone scritta dai [[Reali d'Inghilterra]].
 
L'album verrà definito dai critici "un [[rutto]] nell'orecchio dell'ascoltatore" e tutto questo soltanto per sottolineare la leggiadria di alcune sue composizioni (''Letto bollente'', ''Facciamo baracca'', ''Faccela vedé''), a metà strada tra il ''dolce stil novo'' e una fitta da [[emorroidi]] tra le chiappe.
[[File:Gianni Drudi c'è chi cucca.jpg|thumb|Un altro grande successo del cuccador della riviera.]]
 
== Gli ultimi successi ==
Il [[2001]] vede ancora il ritorno di Gianni Drudi, come sempre con canzoni che inneggiano all'allusione pesante e alle sue improbabili conquiste estive. Stavolta il [[Lucio Battisti]] della [[mona]] si presenta al piccolo pubblico con l'album ''Ping Pong'', seguito nel [[2000]] dalla compilation ''Successi'', un medley di tutte le porcate dette in quasi vent'anni di indecorosa attività. Tra queste merita una [[piscio|minzione]] la mitica "Com'è bello lavarsi", una canzone raffinata quanto un [[bidet]] fatto con la porta aperta:
0

contributi