Ghost Rider: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.60.86.213 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.18.111.181)
Riga 8:
=== Le origini dello scheletro ===
[[File:Ghost Rider.png|right|thumb|350px|Ghost Rider, l'unica interpretazione di [[Nicolas Cage]] con una mimica facciale decente.]]
Johnny Blaze è cresciuto nella periferia di [[Napoli]], all'ombra del mito del padre, [[Scorpion (Mortal Kombat|Scorpion]], dedito alle acrobazie in moto per scommessa. La maestria paterna lo ha reso pronto a tutto per eguagliarlo. E poi le squinzie adorano le moto. Un giorno, tra una piroetta e una sgasata il funambolico genitore rimane vittima di un incidente mortale: tra il fuggi-fuggi generale, giunge sul posto ''Mefisto'', il [[carabiniere]] demoniaco. Ci sono i presupposti per una multa salata, ma Mefisto e Johnny si accordano secondo quanto stabilito dal codice di [[procedura civile]] e dal [[Necronomicon]]: il [[condono]] della [[multa]] e la salvezza del paparino in cambio di un'indennità in [[anime]].
 
Mica poteva essere così difficile, no? E invece manco per il [[cazzo]]. Avete mai provato a bussare, a Napoli, alla porta di tutte le abitazioni per far uscire le persone e portarle da qualche parte? Preso a cazzotti, bottigliate, molotov e usato come bersaglio per i dischi di [[Gigi D'Alessio]], Johnny non conclude niente. Tornato a mani vuote, oltre a perdere il padre e pagare la multa Johnny viene maledetto da Mefisto e trasmutato in un raccatta-anime posto ironicamente in sella alla moto del padre. In più, oltre che economicamente, il [[demone]] lo spella letteralmente.
 
=== Brucia, teschio, brucia ===
Utente anonimo