Ghigliottina: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit|ZAC!|Ghigliottina su [[Luigi XVI]].}}
 
 
La '''ghigliottina''' è un macchinario medico utilizzato per la rapida terapia curativa contro l'artrosi cervicale.
Così come l'aerosol stanzuale, comunemente denominato "''[[camera a gas]]''", e l'elettroseggioshock, famoso come "[[sedia elettrica]]", è una delle terapie più infallibili della storia della medicina.
 
== L’invenzione ==
L'apparecchio fu inventato in [[Francia|Gallia]] il 16 [[Brumaio|febbrarzo]] del [[1616]], dal dottor Leonard Ignace Guillotin, conosciuto con lo pseudonimo di [[Leo Gullotta]].
Il medico non riusciva a curare una terribile forma di [[cefalea emorroidale a grappoli]] che da secoli tormentava un suo affezionato paziente.
Inutili risultavano i sicuri rimedi dell'epoca, come l'efficace inalazione di "[[preparazione H]]" o la somministrazione rettale di ossigeno tramite una pompa per bici.
0

contributi