Geologia: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 36:
'''Ammoniti''': le ammoniti sono molluschi [[Eh?|cefalopodi]], comparsi nel [[Diavolo|Demoniano]] ed estinti nel [[Cretino|Cretinaceo]]. La loro storia evolutiva non è nota, fino a quando non riuscirono ad entrare in [[Champions League]], finirono infatti il girone eliminatorio al primo turno e durante la finale contro i Conodonti alcuni esemplari vennero ammoniti, per poi essere {{Citnec|definitivamente espulsi}} dopo il secondo fallo. Dopo tale fatto le ammoniti vennero cancellate dai libri di Geologia, per mancato rispetto delle leggi della '''F.I.G.C''' <ref>('''''F''ederazione ''I''nternazionale ''G''eologia ''C''alcistica''')</ref>.
 
=== [[Paleontologia]] ===
{{SegnaleStradale
|indicazione_superiore=CHIUSO PER LAVORI
Riga 46:
|allineamento=right
}}
La '''[[paleontologia]]''' è quella [[Brancaleone|branca]] della Geologia che studia i [[Fossile|fossili]], in [[Italia]] ne sono rinvenibili numerosi, basta recarsi infatti nelle [[Università]] e al [[Parlamento]]<ref>in questi posti infatti è alto il numero di [[Fossile|fossili viventi]]</ref>. Lo studio della '''Paleontologia''' è stato adottato anche dalle casalinghe: infatti se ne servono per dedurre da quanti giorni è in frigo il dolce che avevano preparato {{Citnec|con tanto amore}} per il maritino. Esistono numerosi fossili guida che se rinvenuti all'interno del [[Forfora|sedimento]], ci possono aiutare nella datazione. Inoltre esistono i cosiddetti fossili viventi, sono animali che si sono lasciati portare avanti dall'evoluzione invariati nei secoli, un esempio abbastanza importante è rappresentato da [[Rita Levi Montalcini]], da moderni studi è infatti emerso che la sua età risale al [[Jurassic Park|Giurassico]], sono stati trovate infatti, a conferma di questa datazione, impronte di fuga della signora [[Rita Levi Montalcini|Montalcini]], inseguita da un ''[[Tirannosauro|Tirannosaurus]] [[Commissario Rex|rex]]'' nel colle di [[Montecitorio]].
 
=== Vulcanologia ===