Genovesi: differenze tra le versioni

m
Bot: aggiunta wikilink anno
m (categoria: Genova)
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 41:
=== Mugugni ===
Il genovese tipico deve sempre lamentarsi di qualcosa. È questo l'atto del mugugnare, che si differenzia dal lamento perché è indipendente da qualsiasi dato oggettivo. Ecco un esempio.<br>
Se piove, il genovese esclamerà ''"piove, piove, sempre pioggia!"'', se invece è una giornata di [[sole]]: ''"che caldo, che afa!"'', se c'è un clima temperato: ''"non piove, quest'[[anno]] ci razionano l'acqua!"'', se c'è un clima temperato piovoso: ''"che umido, come è bello quel [[freddo]] secco che c'è a [[Torino]]!"'', se c'è un freddo secco: ''"che gelo tremendo!"''.<br>
Una regola del galateo genovese vuole che ad un mugugno è necessario rispondere con un mugugno consono. Chi rispondesse ad un mugugno con un: ''"ma no signora, guardi che all'ospedale c'era una fila accettabile"'', potrebbe essere linciato sul posto. È invece tollerato un mugugno su un altro argomento: ''" già che fila e pensi che al [[mercato]] orientale hanno aumentato di prezzo i pomodori"''.
 
0

contributi