Genovesi: differenze tra le versioni

Riga 20:
La stanza più importante della dimora del genovese è senz'altro la dispensa/magazzino/garage, ovvero tutti quei luoghi dove si possono ammassare le cose utili e soprattutto quelle inutili. Infatti il genovese, per principio, "non butta via mai niente". Alla luce di ciò non importa se la cucina è un loculo e nel salotto c'entrano solo due sedie e il [[gatto]]. Il fattore importante, che determina anche il valore della casa, è poter disporre di un ripostiglio capiente.<br>
In dispensa vengono accantonati, oltre a prodotti alimentari che permettono l'autosufficienza fino al 2015, altri articoli non di prima necessità. A titolo di esempio possiamo elencare:
# la collezione completa di [[Diabolik]], così "''quando ne ho voglia li rileggo''". O li vendo;
# la vanga rubata durante il servizio militare "''mi può venir bene per uccidere la suocera''". Oppure la vendo, e anche la suocera al ristorante cinese;
# il vecchio [[telefono]] analogico "''che poi prende valore come modernariato''";
# i quaderni della scuola elementare "''che sono un ricordo''";
Utente anonimo