Genoa: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.16.34.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.237.121.45)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
{{Cit2|Vincere non è tutto, nello sport contano solo la lealtà e il rispetto delle regole!|Tifoso genoano prima di Genoa-Venezia del 2005}}
 
 
{{Cit2|È duddo un gombloddo!|[[Enrico Preziosi]] dopo retrocessione in serie C per frode sportiva}}
Line 29 ⟶ 30:
 
== I primi scudetti ==
 
Nei suoi 100 e più anni di non-storia il Genoa è riuscito a vincere ben nove scudetti detti "tramezzino" a causa dell'estrema difficoltà dei suddetti campionati, difficoltà data principalmente dalla durata dei campionati stessi (basti pensare che una volta uno è durato ben 90 minuti).
 
Nel [[1898]], il Genoa organizzò e poi vinse il primo campionato di calcio italiano, convocando a Genova le più importanti squadre d'[[Italia]]: ... . La squadra genovese vinse in questo modo altri 9 scudetti, tutti cuciti da [[Nonna Abelarda]] (gli scudetti sono ora conservati sotto vetro come la [[Sacra Sindone]]; purtroppo sono stati cuciti al rovescio e quindi non sono ben visibili nemmeno durante le ostensioni), arrivando al punto di doverne vincere solo un altro per raggiungere l'ambito "Scud-chilo", [[utopia]] e desiderio più recondito di ogni vero bibino.
Ecco la descrizione approfondita di ognuno di essi:
0

contributi