Genoa: differenze tra le versioni

Riga 4:
 
==I primi scudetti==
Nel 1898, e il Genoa organizzò e poi vinse il primo campionato di calcio Italiano, convocando a Genova le più importanti squadre di [[Torino]]: la [[Fiat|Polisportiva Dopolavoro Fiat]], la [[Telecom|Telecom United]] e il [[Cavour|Cavour F.C.]]. L'unica esclusa fu la [[Juventus]] di [[Luciano Moggi]], che, pieno di collera, organizzò un piano per depennare il Genoa dal calcio che conta. Intanto la squadra genovese vinse in questo modo altri 9 scudetti (che ora conservano sotto vetro come la [[Sacra Sindone]]), arrivando al punto di doverne vincere solo un altro per raggiungere l'ambito "Scud-chilo".
 
Questo traguardo non venne mai raggiunto dalla squadra genovese, che fu vittima del complotto organizzato da Moggi, il quale fece in modo che, nel 1908, Moratti (s)vendesse il Genoa ad [[Enrico Preziosi]], ricco imprenditore arricchitosi vendendo carta igienica ai tifosi genoani che andavano a vedere le partite dei propri beniamini. Fu così che la squadra rossoblù non raggiunse più alcun risultato di riguardo, tranne una [[Coppa Italia]] vinta battendo in finale l'[[Inter]], all'epoca in grado di competere solo in questo trofeo.
Utente anonimo