Galileo Galilei: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
 
*'''Il modello Tolemaico''': La terra è al centro dell’Universo il sole e gli altri pianeti ci girano attorno, non esistono altre galassie, non esistono gli alieni, esiste solo l’uomo, facciamoci i cazzi nostri e non andiamo ad indagare di più. Un modello graditissimo alla Chiesa, specialmente per il finale.
 
 
*'''Il modello bidimensionale''', ideato nel 1486 dallo scienziato Massimo Sconforto: la terra è una tavola piatta e finisce al terzo chilometro della via Emilia allo svincolo col casello di Melegnano. Se vai oltre cadi giù. Se cadi giù non ti salvi più. Un modello graditissimo alla Chiesa perché pare ci fosse un passo della Bibbia in cui Gesù accenna al casello di Melegnano e quindi tutto era in linea con le Sacre Scritture.
 
 
*'''Il modello del libero arbitrio''': La Terra sta al centro dell’Universo e gli altri pianeti e il Sole stesso vi ruotano attorno incastonati in sfere concentriche che Dio stesso provvede a riparare se il meccanismo si inceppa senza mai chiedere soldi, anche nei festivi. Le altre stelle attorno ai pianeti erano incastonate nell’ultimo anello e tutt’attorno vi era una specie di calotta che racchiudeva l’Universo, fatta probabilmente in vetroresina. Tutto perfetto, tutto immutabile e fisso nei secoli dei secoli. Tutto chiaro tranne il titolo: dove sta stò libero arbitrio? La Chiesa ne era entusiasta: finalmente un modello dove tutto veniva imposto e che dava ai fedeli l’assurda illusione di poter scegliere da soli.
0

contributi