Galileo Galilei: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
Adesso bisogna capire che i modelli vigenti sulla cosmologia in quel periodo storico erano tanti. Tra le più acute teorie ricordiamo:
 
*'''Il modello Tolemaico''': La terra è al centro dell’Universo il sole e gli altri pianeti ci girano attorno, non esistono altre galassie, non esistono gli alieni, esiste solo l’uomo, facciamoci i cazzi nostri e non andiamo ad indagare di più. Un modello graditissimo alla Chiesa, specialmente per il finale.
 
*'''Il modello bidimensionale''', ideato nel 1486 dallo scienziato Massimo Sconforto: la terra è una tavola piatta e finisce al terzo chilometro della via Emilia allo svincolo col casello di Melegnano. Se vai oltre cadi giù. Se cadi giù non ti salvi più. Un modello graditissimo alla Chiesa perché pare ci fosse un passo della Bibbia in cui Gesù accenna al casello di Melegnano e quindi tutto era in linea con le Sacre Scritture.
 
*'''Il modello del libero arbitrio''': La Terra sta al centro dell’Universo e gli altri pianeti e il Sole stesso vi ruotano attorno incastonati in sfere concentriche che Dio stesso provvede a riparare se il meccanismo si inceppa senza mai chiedere soldi, anche nei festivi. Le altre stelle attorno ai pianeti erano incastonate nell’ultimo anello e tutt’attorno vi era una specie di calotta che racchiudeva l’Universo, fatta probabilmente in vetroresina. Tutto perfetto, tutto immutabile e fisso nei secoli dei secoli. Tutto chiaro tranne il titolo: dove sta stò libero arbitrio? La Chiesa ne era entusiasta: finalmente un modello dove tutto veniva imposto e che dava ai fedeli l’assurda illusione di poter scegliere da soli.
 
 
*'''La teoria possibilista''': La Terra sta al centro, L’Universo è finito ma si ammetteva l’esistenza di un po’ di vita sugli altri pianeti, giusto il Sabato sera, però. Anche questo modello veniva tollerato dalla Chiesa perché in un passetto minuscolo del Vangelo secondo Kebab, figlio di Fnac (poi andato perduto) Gesù diceva che non c’è niente di male nel farsi una pizza ed un cinema il Sabato sera.
*La teoria manga: oltre la Terra ci sono altri mondi, ma se ti azzardi a varcarli Mazinga ti fulmina col suo raggio e ti incenerisce. Mazinga è mandato da Dio, quindi tutto ok. Teoria approvata dalla Chiesa perché pare che uno dei figli di Isacco si chiamasse appunto Mazinga.
 
*'''La teoria mangaManga''': oltre la Terra ci sono altri mondi, ma se ti azzardi a varcarli Mazinga ti fulmina col suo raggio e ti incenerisce. Mazinga è mandato da Dio, quindi tutto ok. Teoria approvata dalla Chiesa perché pare che uno dei figli di Isacco si chiamasse appunto Mazinga.
*La teoria minimalista-integralista assiro-sumera: In principio vi era il Brodo primordiale (lo Knorr), probabilmente mai creato, e quindi eterno. Dal brodo ebbero origine le montagne, il cielo, la terra. Il cielo rappresentato dal dio An, e la terra, rappresentato dal dio Udeur, generarono il dio delle correnti Enel. Tutto qui. Non esistono altri pianeti, non esistono altre terre, Cristoforo Colombo è un pezzo di merda, fanculo lui e le Americhe. Perfino questa teoria era ben vista dalla Chiesa perché in un passo dei Vangeli apolidi Alpitùr, figlio di Upim, fratello di Fnac, zio di Gesù disse chiaramente che Colombo gli aveva rotto le palle.
[[Immagine:Teoria manga.jpg|thumb| La Teoria Manga]]
 
 
*'''La teoria minimalista-integralista assiro-sumera''': In principio vi era il Brodo primordiale (lo Knorr), probabilmente mai creato, e quindi eterno. Dal brodo ebbero origine le montagne, il cielo, la terra. Il cielo rappresentato dal dio An, e la terra, rappresentato dal dio Udeur, generarono il dio delle correnti Enel. Tutto qui. Non esistono altri pianeti, non esistono altre terre, Cristoforo Colombo è un pezzo di merda, fanculo lui e le Americhe. Perfino questa teoria era ben vista dalla Chiesa perché in un passo dei Vangeli apolidi Alpitùr, figlio di Upim, fratello di Fnac, zio di Gesù disse chiaramente che Colombo gli aveva rotto le palle.
 
Frattanto Galileo continuava le sue scoperte cosmologiche. Negli anni a seguire scoprì Saturno, Venere, i satelliti di Giove. E una sera scoprì che gli stavano ciulando l’auto dal balcone di casa sua. Insomma viste le sue interessanti scoperte Galileo era pronto a gridare con forza che Copernico aveva ragione. Peccato solo che lo stesso Copernico qualche sera dopo gli telefonò dicendogli di farsi i cazzi suoi. Eh già perché quella era un’epoca in cui non potevi parlare e non potevi dire democraticamente ciò che pensavi. Menomale che dopo in Italia cose così non sono successe più!
0

contributi