Galileo Galilei: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
===Gli anni di insegnamento===
Nel 1587, la svolta: Galileo conosce Guidobaldo Del Monte (sì, proprio il famoso Uomo Del Monte) che anche in quell’occasione disse sì. Galileo ottenne quindi la cattedra all’università di Pisa con una botta mostruosa, oserei dire oscena, tanto che spesso trovava la sua Opel Tigra imbrattata da scritte del tipo: “Galilei, raccomandato di merda!”
 
Fu in quel periodo che Galilei mise a frutto alcune delle sue più brillanti intuizioni, destinate a cambiare la storia sua e della stessa umanità.
Galilei infatti scoprì:
Line 77 ⟶ 78:
*La teoria minimalista-integralista assiro-sumera: In principio vi era il Brodo primordiale (lo Knorr), probabilmente mai creato, e quindi eterno. Dal brodo ebbero origine le montagne, il cielo, la terra. Il cielo rappresentato dal dio An, e la terra, rappresentato dal dio Udeur, generarono il dio delle correnti Enel. Tutto qui. Non esistono altri pianeti, non esistono altre terre, Cristoforo Colombo è un pezzo di merda, fanculo lui e le Americhe. Perfino questa teoria era ben vista dalla Chiesa perché in un passo dei Vangeli apolidi Alpitùr, figlio di Upim, fratello di Fnac, zio di Gesù disse chiaramente che Colombo gli aveva rotto le palle.
 
Frattanto Galileo continuava le sue scoperte cosmologiche. Negli anni a seguire scoprì Saturno, Venere, i satelliti di Giove. E una sera scoprì che gli stavano ciulando l’auto dal balcone di casa sua. Insomma viste le sue interessanti scoperte Galileo era pronto a gridare con forza che Copernico aveva ragione. Peccato solo che lo stesso Copernico qualche sera dopo gli telefonò dicendogli di farsi i cazzi suoi. Eh già perché quella era un’epoca in cui non potevi parlare e non potevi dire democraticamente ciò che pensavi. Menomale che dopo in Italia cose così non sono successe più!
 
 
===La disputa con la Chiesa===
Galileo doveva essere proprio sfortunato : alla Chiesa piacevano tutti i modelli cosmologici, anche i più stronzi,meno che il suo.
Proprio In quel periodo infatti Galileo finì la stesura del ''Dialogo sopra i Massimi Sistemi del Mondo'' che uscì in tutte le librerie col titolo ''La Contessa Gianubalda ha la fregna tutta calda'', sempre con l’obiettivo di sfondare più facilmente nel mercato dell’editoria.
Nello stesso anno Galileo venne chiamato a presentarsi dinnanzi al Tribunale dell’Inquisizione assieme a Luciano Moggi e Fabrizio Corona con l’accusa di essere truffatori sparapalle.
Galileo, memore della fine del povero Giordano Bruno, arrostito e cucinato assieme al fritto di paranza, decise di arrendersi senza condizioni: gli inquisitori, stupiti da questa inaspettata arrendevolezza alzarono la posta in gioco. Durante le 3 ore in camera di consiglio il povero Galileo fu costretto:
*ad annusare le proprie scorregge
*ad abbaiare come un cane
*a sputarsi in faccia da solo
*a cantare l’inno di Forza Italia in italiano e in latino
*a strusciarsi il culo su una grattugia
*a pisciare sui propri manoscritti
 
Quando l’Inquisizione fu soddisfatta a Galileo fu concesso di ritornare a casa, con l’obbligo però di recitare 17 salmi a piacere ogni sera, pena la folgorazione con i raggi laser da parte di Mazinga (in effetti la Chiesa di allora era talmente potente da farti credere ciò che voleva).
 
Galileo morì l’8 gennaio 1642. Le sue ultime parole furono: ''paese di merda!''
 
 
===Galileo oggi===
Nel corso dei secoli che seguirono la Chiesa modificò la propria posizione nei confronti di Galileo: il Sant'Uffizio concesse l'erezione di un mausoleo in suo onore nella chiesa di Santa Croce a Firenze, vennero tolti dall'Indice i libri che insegnavano il moto della Terra insomma tutti capirono la enorme importanza delle sue scoperte. Tutti meno che uno: Benedetto XVI, il quale 2 giorni dopo la sua elezione a Pontefice ha riaperto il processo contro Galileo, lo ha ricondannato aggiungendo un altro ergastolo alla sua pena, strafottendosene del fatto che fosse morto da più di 4 secoli. Ha inoltre messo i sigilli alla sua bara, le cui ceneri verranno tolte con l’aspirapolvere per far posto alle spoglie del suo caro pastore tedesco Adolf.
 
===Invenzioni===
Oltre allo studio delle stelle e dei pianeti Galileo è ricordato per alcune importanti invenzioni. Tra queste ricordiamo:
 
*il piano inclinato
*il pendolo
*il tagliere
*il flipper
*lo spremiagrumi elettrico
*l’idrolitina
 
===Voci correlate:===
 
Pianeti
Universo
Tolomeo
Nicolò Copernico
 
 
0

contributi