Galileo Galilei: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Galileo1.jpg|thumb|Galileo da piccolo.]]
{{Scienza}}
[[File:E93833237183.gif|center|1100px|link=https://www.xclub.nl/]]
{{cit2|Dichiari tu di voler abiurare codeste eresie in nome della Chiesa?|La Santa Inquisizione a Galileo Galilei|}}
 
Line 9 ⟶ 8:
{{cit2|Io ho detto che la Terra gira intorno al Sole? Pensa che stronzo! È ovvio che scherzavo....|L’abiura spontanea di Galileo davanti alla Santa Inquisizione|}}
 
'''Galileo Galilei ''' ([[Pisa]], [[15 febbraio]] [[1564]] – [[Arcetri]], [[8 gennaio]] [[1642]]) è stato un [[fisico]], un [[filosofo]], un [[astronomia|astronomo]], un [[matematica|matematico]], uno [[scienza|scienziato]], un attore comico, un [[mimo]], un [[idraulico]], un postino, insomma si è dato molto da fare. Ma soprattutto è stato un grandissimo sparapalle, questo almeno secondo la [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Chiesa]] dell’epoca. E quella odierna.
{{wikipedia}}
 
==Biografia==
[[File:Galileo1.jpg|thumb|Galileo da piccolo.]]
 
===I primi anni===
Nacque a [[Pisa]] nel [[1564]] da suo padre e da sua madre, incredibile a dirsi. Il [[padre]], Ermengardo Galilei, uomo di spiccata fantasia con i nomi, fu anche lui a suo modo celebre perché scoprì che pisciando sulla [[calce]] si otteneva la [[malta]]. Della madre, Lovigina Bottazzi in Galilei, sappiamo pochissimo, solo che si fece sedurre e mettere incinta da quell’avventuriero di Ermengardo.<br/>
Nel [[1574]] la famiglia Galilei si spostò da [[Pisa]] a [[Firenze]], cosa spiacevolissima per Galileo, tifosissimo del [[Pisa]], che allora militava in [[serie A]] e lottava per la [[Champions League|Coppa dei Campioni]].<br/>
Line 66 ⟶ 63:
 
===Il cannocchiale e lo studio degli astri===
[[File:Sistema solare.jpg|270px|thumb|Il [[sistema solare]] spiegato da Galileo. Strano che non l'abbiano capito.]]
Verso la metà del 1609 Galileo inventò il [[cannocchiale]]. Da tempo infatti lo scienziato toscano era alla ricerca di qualcosa che gli facesse vedere meglio la tettona del balcone di fronte mentre si faceva il bagno. Studi approfonditi portarono alla realizzazione di lenti ottiche lavorate con alta precisione e alla fine della privacy per la sua sventurata vicina. Tra una maialata e l’altra un giorno Galileo pensò stranamente di puntare il suo strumento non più in orizzontale ma verso l’alto, per vedere qualcosa che non avesse una figa tra le gambe. Fu così che l’illustre scienziato scoprì oltre ai corpi femminili anche i corpi celesti, sicuramente meno arrapanti ma non per questo meno importanti. Galileo intraprese osservazioni per determinare la posizione del [[Sole]], della [[Luna]] e per ricordarsi dove aveva parcheggiato l’auto. Le scoperte astronomiche, realizzate mediante il nuovo strumento, che servirono per confermare la correttezza del [[Copernico|modello copernicano]], furono poi raccolte nel ''Sidereus Nuncius'', pubblicato nel marzo del 1610 col titolo di ''Spogliando Miranda'', per meglio sfondare sul mercato dei libri.
 
Line 118 ⟶ 116:
 
==Voci correlate==
* [[Vita di GalileoAstronomia]]
* [[Sistema solareFisica]]
* [[Metodo scientifico]]
*[[Figacentrismo|Teoria figacentrica]]
*[[Pianeta]]
*[[Universo]]
*[[Tolomeo]]
*[[Niccolò Copernico]]
*[[Giovanni Keplero]]
*[[Isaac Newton]]
*[[Inquisizione]]
 
{{Filosofi}}
{{fisica}}
{{Astronomia}}
{{Latrina|giorno=14|mese=12|anno=2008|votifavorevoli=13|votitotali=14|argomento=scienza}}
 
{{DEFAULTSORT:Galilei}}
[[categoriaCategoria:Fisici]]
[[Categoria:Astronomi]]
[[Categoria:Filosofi]]
[[Categoria:Matematici]]
[[Categoria:Insegnanti]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Pisa]]
 
[[en:Galileo Galilei]]
190

contributi