Galassia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (- marroni + marrone, - a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: Sostituzione automatica (- marroni + marrone, - a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è))
Riga 83:
== Evoluzione galattica ==
[[Immagine:Segnale caduta alieni.JPG|350px|thumb|right|Avvisi in prossimità della nebulosa testa di cavallo.]]
Un tempo si credeva che le galassie non avessero sviluppo, ma che fossero state create così come oggi le vediamo; col progredire della [[scienza]], si cominciò a supporre che invece un'evoluzione drastica potesse essere stata causata da fenomeni catastrofici e decisivi. Sembra tuttavia più probabile, a detta degli studiosi, che fossero già presenti vari tipi di galassie, e che quando cominciarono a scarseggiare le foglie sui rami più bassi, per un processo di selezione, siano sopravvissute solo quelle più lunghe. Altri, a sostenimento della tesi, presentano l'esempio delle galassie marronimarrone sulla corteccia albina delle betulle, che avevano minor possibilità di sopravvivere, mentre con lo smog oggigiorno la stessa corteccia assume un pigmento bruno, permettendo così il proliferare delle galassie bianche. <br />
Indizi sul possibile sviluppo di una galassia si trovarono quando fu notata la tendenza della '''IOK-1''' a spostarsi verso il [[rosso]]. Più problematico fu il fatto che, una volta ufficializzata la strana notizia, uno spagnolo in abito tradizionale sia andato a trafiggere con una spada tale galassia, impedendo ulteriori scoperte. Davanti alle accuse, l'uomo si è difeso dicendo: "abitudine". Gli scienziati hanno dunque dovuto trovare un'altra strada. <br />
Pare, oggi, che dopo il [[Big Bang|Grande Bum]] l'[[universo]] sia andato sempre più raffreddandosi fino a permettere la formazione di [[elio]] e [[idrogeno]]. Era detto periodo buio, perché l'[[idrogeno]], quel gran mattacchione, assorbiva tutta la [[luce]]; l'enel poi lo scoprì, e furono dei gran casini. <br />
0

contributi