Galassia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Galassia1.jpg|350px|thumb|right|Benché possa sembrare la tavolozza dei colori di Paint, è una galassia. Anche il Creatore usava la toolbar.]]
{{Cit2|Hollywood si può definire una galassia: contiene tantissime stelle, tutte orbitanti attorno al medesimo [[droga|centro di massa]]|[[Tom Hanks]] su astrologia cinematografica}}
 
 
Riga 11:
Se due galassie hanno delle interazioni particolarmente intense, può avvenire una fusione, roba che neanche [[Goku]] nei periodi migliori. Dalla fusione nasce una galassia irregolare, costretta quindi a lavorare in nero e a guadagnarsi da vivere spacciando e vendendosi al miglior offerente. La collisione fra due galassie dà spesso origine a fenomeni di [[formazione stellare]], più raramente ad una constatazione amichevole. <br>
 
L'universo osservabile contiene circa cento miliardi di galassie, a quello timido nessuno ha avuto ancora il [[coraggio]] di domandarlo. Insomma, un casino.
 
{{wikipedia|Galassia}}
 
{{Primapagina|27 apr 2009}}
== Etimologia del termine ==
[[File:Origine della Via Lattea Tintoretto.jpg|left|thumb|250px|L'origine della Via Lattea: Giove istruisce il giovane figlio ai misteri della vita...]]
Riga 49:
 
== Storia delle osservazioni ==
[[File:Aquila in volo.jpeg|250px|thumb|right|Uno dei primi "corpi del cielo" osservati da Giovan Battista Odierna. Sì, non è una costellazione, ma è sempre un corpo del cielo non stellare, [[no]]?]]
Determinante per la scoperta delle varie galassie è stato l'accertamento che il [[sole]] stesso si trova all'interno di una galassia. Come sappiamo tale novità fu accolta con grande gioia dall'allora ''[[Chiesa|padrona di tutte le arti ac sapienze]]'': felici di aver qualche elemento scientifico su cui basarsi, seppero subito separare la [[fede]] dall'oggettività<ref>Separare la [[Federica|Fede]] da qualcos'altro fu invece più problematico...</ref>, e si dedicarono alla divulgazione e alla diffusione delle novità appena edotte. In pratica, si dedicarono al [[Rogo|barbecue]]. Gli scienziati dell'epoca in ogni caso cominciarono a dedicare le loro osservazioni al cielo, con l'ausilio di un nuovo strumento che [[Galileo Galilei|Galileo]] aveva introdotto: il [[telescopio]]. <br>
A dire il vero [[Galileo Galilei|Galileo]] aveva presentato lo strumento come utile marchingegno per mezzo del quale spiare nelle scollature delle confinanti, ma poi qualcuno si accorse che, se puntato in cielo, si potevano osservare da vicino anche cose come [[pianeta|pianeti]], [[Nebulosa|nebulose]]... Il primo a stilare una lista di "oggetti del cielo non stellari" fu un certo [[Giovan Battista Odierna]], e a partire da lui fu un continuo susseguirsi di pubblicazioni di fascicoli con i nomi delle galassie appena scoperte. A partire da "De Admirandis Coeli Characteribus", di [[Giovan Battista Odierna|Odierna]], fu un susseguirsi di:
Riga 105:
Quindi o vi mentono spudoratamente sulla loro età, o nella mente popolare siamo ancora il centro dei problemi dell'universo. Sì, ma comunque dobbiamo vivere qui, non su altri mondi. Ok, però apri la mente... Apri la mente un cazzo, nessuna nebulosa mi aiuta a pagare i debiti sai? Oh, sei una cosa impossibile; non si riesce mai a fare un discorso con te.
 
== Voci correlate ==
* [[Via Lattea]]
 
== Note ==
{{legginote}}
{{note|2}}
 
{{Squallidità|giorno=26|mese=04|anno=2009|votifavorevoli=11|votitotali=28|argomento=scienza}}
 
== Voci correlate ==
*[[Universo]]
*[[Big Bang]]
*[[Centro dell'universo]]
 
{{Astronomia}}
{{Portali|Astronomia}}
 
[[Categoria:AstronomiaOggetti astronomici]]
Picciotti, Rullatori, sloggiatori
3 786

contributi