Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto: differenze tra le versioni

m (correzione accenti)
Riga 55:
 
==== Il problema della successione ====
La successione fu una delle più grandi preoccupazioni della vita di Augusto. Ottaviano, era sposato [[Livia Drusilla]], ex-moglie di un certo Tiberio Claudio Nerone. Per alcuni anni Augusto sperò invano di avere come erede il genero [[Marco Claudio Marcello]], marito della sua unica figlia Giulia. Due anni più tardi Marcello moriva ed Ottaviano fu costretto a ridare in moglie la figlia a [[Marco Vipsanio Agrippa]], designandolo come proprio successore. Ma, manco a farlo apposta, Agrippa morì inseguito ad una violenta [[diarrea]] e Giulia, la figlia di Augusto, non volle più sposarla nessuno, perché convolare a nozze con lei voleva sicuramente dire andare incontro a morte certa. Augusto, allora, designò come eredi i nipotini Gaio e Lucio, prole di Giulia e del defunto Agrippa, ma morirono due minuti dopo la decisione del nonno(trama degna di una puntata di beautiful). Ottaviano infine nominò come successore l'odiato [[Tiberio]], figlio del primo matrimonio della moglie Livia, sperando che anch'egli morisse; ma si sa, il [[destino|fato]] è un gran burlone! Il [[morte|Tristo Mietitore]] si dimenticò di andare a bussare alla porta di Tiberio, dandogli così la possibilità di diventare imperatore alla morte del patrigno Augusto. [[Carlo Lucarelli|Paura eh?]]
 
==♪♪♪ Note ♪♪♪==
Utente anonimo