Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

Riga 38:
Ad un Tribuno balbuziente che gli disse: "Cesare, il popolo chiede se..se..sesterzi" rispose: "No, vado dritto."
 
Fece molte opere, tra le quali ricordiamo, la Cavalleria Rusticana, l'Aida (ispirata da Cleopatra), la Manon (dove alludeva all'onanismoerotismo militare), lo spostamento dell'accento della parola [[Roma]] dalla a alla o, l'innalzamento di un teatro in onore di [[Legolas]] (nome derivato da ''ad asso legato'', tipico gioco di carte romane) e la riforma del candelario, dove fu cambiato il nome dei mesi che invece di I,II,III,IV,V,VI,VII,VIII,IX,X,XI,XII, furono chiamati Gennaro (in onore di S.Gennaro), Febbr'haio!, M'arzo, àprila, M'aggio (..rutto o' cazz), Grugno, Puglio, Aragosto, 7mbre , 8bre, 9mbre e Di Cembre.
Cesare fu generoso col popolo, a cui donò i suoi giardini in riva al Tevere che, da allora, poterono essere frequentati da cittadini al modico prezzo di 500 euro all'ora in contanti, anticipati. Il suo generale Rufio (un vero rufiano) racconta che Cesare pretese dagli egiziani appena cinquecento milioni di sesterzi al giorno + IDI, (un antesignano di Prodi, quindi).
 
Utente anonimo