Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
{{Cit2|Il dado è tratto! Uffa anche oggi brodo....|Un centurione in riferimento alla cucina del cuoco di cui sopra}}
{{Cit2|Ha fatto fuori galli, calli, britanni, pontici, iberici, cilici, daci, cappadoci, lici, traci, froci, repubblicani, russi, mongoli, germani, lusitani, egiziani e marziani. È logico che ci vogliano 23 coltellate!|[[Bruto]] su Gaio Giulio Cesare}}
{{Cit|Attacco con tre dadi l'Europa Occindentale!|Giulio Cesare invade la Gallia}}
{{Cit|Il dado è trucco!|Giulio Cesare dopo un triplo 1}}
{{noncitazionilink}}
'''Gaio''' (o '''Allegro''' che dir si voglia) '''Giulio Cesare''' nacque a [[Roma]] dalla ''gens'' Julia, che si riteneva discendente da Ascanio, o Julius, figlio di Enea (che a sua volta era figlio di quella gran gnocca di Venere). Gaio per l'immensa gioia, sia manuale che orale, che sapeva trasmettere in ogni momento agli altri. Quanto a "Cesare" vedi nota in calce.
Utente anonimo