Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

Riga 60:
 
== Attentato e morte (Le ire di marzo) ==
La vita sregolata di Cesare fece andare su tutte le furie i deputati dell'[[opposizione]], che votarono così la congiura ai suoi danni, ordita da [[Bruto]] e [[Cassio]].
La notte prima dell'attentato [[Calpurnia]], [[moglie]] di Cesare, fece uno strano sogno: sognò che tutti i legionari facevano il "[[trenino]]" e Cesare la "locomotiva". Raccontò il sogno a Cesare supplicandolo di non andare in Senato; Cesare, indignato, replicò che lui era sempre alla testa dei legionari, soprattutto nel "trenino". Innanzi al Senato un [[aruspice]] (un [[indovino]] agrario, detto anche arustico) gli disse: "''Cesare, guardati dalle ire di marzo!''" e Cesare rispose "''E che mi frega, mi sono portato l'ombrello! e poi tu devi essere un po' [[jella|jettattore]]; è una bella giornata!''".<br />Infatti...<br />
[[File:Idi di Marzo a cuscinate.jpg|thumb|340px|Morte di Cesare.]]
Cesare fu ucciso in Senato, sotto la statua di [[Pompeo]], e si disse che, ancora una volta, Cesare giaceva disteso sotto Pompeo, come sempre.