Gabon: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 34:
 
[[File:democrazia del Gabon meglio di quella italiana.jpg|right|280px|Secondo alcune classifiche e hit parade, la democrazia gabonita è migliore di quella italiana.]]
Il primo [[presidente]], il filofrancese Lèon M'Ba, restò vittima della [[crisi del settimo anno]] con il suo vice Omar Bongo e, dopo una furibonda lite in cui volarono piatti e [[Sindrome dei sentimenti offesi|pesanti offese agli antenati]], quest'ultimo gli {{s|<del>succes}}</del> {{s|<del>succedu}}</del> soffiò il posto. Omar Bongo instaurò un [[Dittatura|regime democratico a partito unico]] e fu rieletto alla presidenza anche nel [[1979]]. Nel [[1990]], a seguito delle proteste popolari, delle pressioni internazionali e di un'[[Imprevisto|inaspettata moria delle vacche]], Bongo instaurò un sistema multipartitico. Lui era però il leader di tutti gli schieramenti e fu sorprendentemente rieletto nel [[1993]] e nel [[1998]]. Lo strapotere di Bongo terminò l'[[8 giugno]] [[2009]], assieme alla sua [[vita]]. Si andò immediatamente alle elezioni, nelle quali prevalse Ali Bongo Ondimba (già Ministro della Difesa e [[Figlio di papà|figlio del defunto presidente]]). [[Qualcuno]] tentò di gridare al [[broglio elettorale]] ma, vuoi perché i [[mass media]] erano di proprietà della famiglia Bongo, vuoi perché è difficile gridare con la canna di un [[AK-47]] in bocca, la protesta finì nel [[nulla]]. Ancora oggi il Gabon è rappresentato da questo fervente "paladino della [[democrazia]]", il fatto che ''Freedom House'' abbia collocato l'[[Italia]] al di sotto del Gabon è probabilmente un errore di trascrizione della classifica.
 
== Economia ==
Riga 48:
* La '''[[vipera]] del Gabon''' è un [[serpente]] riconoscibile per la sua livrea ''[[art déco]]''. Nel paese è chiamata anche ''"la morte vestita a festa"'', appellativo che farebbe stare tranquilli se non fosse per il termine ''[[morte]]''. È infatti molto velenosa e piuttosto "robusta", nella parte centrale è grande come un [[tubo]] dell'[[autospurgo]] ed ha una testa come una [[vanga]]. Con i suoi due metri di lunghezza è la più grande vipera esistente, ha i denti veleniferi più lunghi di qualsiasi altro serpente e il carattere di [[Vittorio Sgarbi]]. È l'unica forma di vita del Gabon più odiata del presidente Bongo.
* L''''[[elefante]] delle foreste''' è molto simile a qualsiasi altro elefante africano, l'unica differenza è che suda di meno.
* La '''[[triglia]] radioattiva del golfo di Guinea''' rappresenta il sogno proibito di ogni [[ManualiNonbooks:Diventare un pescatore|pescatore]]. Gli spurghi della lavorazione dell'[[uranio]], provenienti dalla [[Nigeria]], giungono sulle coste del Gabon tramite le correnti atlantiche, questo ha portato alla [[mutazione genetica]] di una triglia locale in un [[mostro]] fosforescente di ragguardevoli dimensioni. Il motivo per cui è molto ricercato è semplice, un solo pesce è in grado di fornire 50-100 MW all'ora.
 
== Trasporti ==
[[File:blindato e carretto di legno.jpg|thumb|right|380px|A sinistra: un tipico [[autobus]] del Gabon. A destra: una equipe di [[Ingegnere|ingegneri]] gabonesi mostrano orgogliosi una loro [[concept car]].]]
Vista l'impossibilità di sviluppare una [[Ferrovia|rete ferroviaria]], a causa dell'elevato numero di [[Montagna|monti]], [[Fiume|fiumi]] e [[Grande rapina al treno del 1855|disperati che assalterebbero i treni per sopravvivere]], la maggior parte dei trasporti avviene su {{s|<del>Big Babol}}</del> [[gomma]]. Il trasporto pubblico è garantito quindi da ben più economici [[autobus]] ma, nel [[2004]], ci fu un preoccupante aumento delle rapine alle [[Fermata dell'autobus|fermate dei bus]], determinato da una semplice considerazione furfantesca: ''"mal che vada, se aspetti l'autobus, qualche spicciolo dovresti averlo"''.<br /> Per ovviare al problema si decise di togliere le fermate, quindi i passeggeri dovevano rincorrere il bus per tre isolati e saltarci sopra in un momento di titubanza dell'autista, oppure al primo [[semaforo]] rosso. Fu un [[palliativo]], anche i [[Ladro|ladri]] sapevano correre e rapinavano la gente direttamente sul mezzo. Visto che era qualche anno che non si faceva guerra a [[nessuno]], il munifico Bongo decise di riciclare alcuni mezzi dell'esercito ed adibirli al trasporto pubblico, con tanto di scorta armata.<br /> Preso dall'entusiasmo, il lungimirante [[presidente]] pensò di spostare alcuni bombardieri all'aviazione civile. La sua praticissima [[idea]] di ''"sganciare le persone direttamente nel centro città"'', si scontrò con la dura opposizione della potente [[Piccione|lobby dei piccioni]].
 
== Sport ==
Riga 64:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}