Gabibbo: differenze tra le versioni

Aggiunta parte della biografia
(Correzioni, aggiunto il Dlc del sequestro Moro)
(Aggiunta parte della biografia)
Etichette: Link a pagina di disambiguazione Merdifica facile
Riga 30:
 
=== Gli anni di piombo ===
Seppure il Gabibbo avesse avuto un ruolo nella liberazione, egli aveva mantenuto il proprio orientamento politico. Dopo la guerra, venne trattato come prigioniero politico, ma venne rilasciato con l'amnistia di [[Palmiro Togliatti|Togliatti]]; in seguito il Gabibbo lo ringrazierà faccendolofacendolo a fettine e trasformandolo in [[Sushi|gustoso sushi di comunista]]. Nel 1948 si candiderà alle elezioni col suo "Partito del Gabibbo"; sfortunatamente verrà sciolto dalla corte costituzionale in quanto considerato neofascista. Da allora il Gabibbo si unirà alla lotta extraparlamentare e si allineerà con gli altri movimenti di estrema destra quali Ordine Nuovo, [[Forza Italia]] e i [[Teletubbies]]. Seppure la maggior parte degli attentati che compierà saranno su suolo italiano, alcune attività di destabilizzazione che sembrano essere a suo carico sono state registrate in [[Bolivia]], Indocina, Cinoindia e perfino nella Repubblica Araba di Sicilia. Si sospetta inoltre che il governo americano e la [[Democrazia Cristiana]] abbiano finanziato le attivitaattività di questo individuo folle per supportare la lotta al comunismo, anche se ad oggi non ci sonno prove accertate della loro interferenza.
 
=== Il sequestro Moro ===
Mentre [[Aldo Moro|il più famoso orpello per bagagliai]] si guadagnava il nome, il Gabibbo aveva ormai raggiunto l'apice del potere. Era riuscito a diventare Presidente della Repubblica usando la pelle scuoiata da [[Giovanni Leone]], che in precedenza usava come tappeto persiano. È risaputo che Moro fosse a conoscenza di questa situazione, e pertanto si ipotizza che il Gabibbo abbia convinto le BR a rapire l'ex premier, sfruttando il colore della sua pelle per farsi credere come il [[Culto della Falce e Martello|Dio del Comunismo]] e ricevere venerazione e soffoccotti gratuiti dai brigatisti. È inoltre importante notare che le industrie Renault erano possedute in gran parte da [[Capitan Ventosa]], nemico giurato del Gabibbo, e in seguito al sequestro le azioni subiranno un crollo del 99%, portando così il capitano al fallimento e costringendolo a diventare [[Matteo Salvini|un altro tipo di capitano che spara molte più cazzate a raffica e nonsense]] solo per mantenersi.
 
=== Tangentopoli e la fine della prima repubblica ===
Nel 1992, emergerà uno scandalo che sconvolgerà l'intero mondo politico; si scoprì infatti che il Gabibbo aveva dato mazzette al presidente del consiglio [[Bettino Craxi|Craxi]] e altre figure di spicco del parlamento per ricevere favori sessuali da questi individui. Vista la portata dello scandalo, il Gabibbo sarà costretto a scomparire per qualche anno. Egli ricomparirà con il nome falso di Antonio Ricci, comico genovese avente una trasmissione televisiva sulla rete di un suo sottoposto, [[Berlusconi (disambigua)|un ragazzo dal cuore d'oro, ma un po' stagionato.]] Utilizzando questo suo spazio televisivo per fare una massiccia propaganda mediatica, il Gabibbo riuscirà a trasformare il giovane Berlusconi da umile imprenditore multimilionario a onesto politico corrotto, riuscendo addirittura a fargli vincere le prime elezioni della seconda repubblica, garantendo quindi a questo rosso individuo il libero accesso a palazzo Chigi e all'ano di un giovane [[Matteo Renzi]].
 
=== Attentato alle torri gemelli ===
Con la caduta dei totalitarismi vecchio stampo quali fascismo e comunismo, il Gabibbo temeva che non avrebbe più avuto un ideologia divertente da seguire, ma fortunatamente per lui la terra del [[petrolio]] e della sabbia stava per offrirgli una nuova speranza: il fondamentalismo islamico. Inizialmente affascinato dalle straordinarie posizioni che questa religione ha sui [[Cazzata|diritti delle donne]], presto abbraccerà ogni aspetto di questa visione, avvicinandosi anche a importanti figure del mondo radicale islamico quali [[Saddam Hussein]], [[Osama bin Laden|Bin Laden]] e [[George W. Bush|George Bush]]. Volendo prorogare la causa, deciderà di guidare la nuova [[jihad]] contro l'Occidente, reclutando i migliori piloti di [[Monfalcone]] e dirottando un aereo verso la città simbolo del capitalismo: [[Napoli]]. Sfortunatamente, alcune raffiche di vento obbligheranno ad un leggero cambio di rotta verso la città di Nuova Napoli, o come la chiamano gli anglofoni New York, e a causa di qualche imprecisione dei piloti l'aereo si schianterà su una delle due torri del World Trade Center. L'altra verrà tirata giù dall' attore Tom Cruise mentre girava una scena per il suo nuovo film ''Mission Impossible: Foggia.''
 
== Menomazioni e disturbi psichici ==
22

contributi