Gaúcho Toffoli: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 7:
 
 
== Carriera ==
=== Gli esordi ===
[[Immagine:Perplesso.gif|right|thumb|El Gaucho si concentra prima di battere un rigore.]]
Luis Carlos Ignacio Ricardo Joelson Warley Leao Piersilvio Rivelino Ypsilon De la Cruz Toffoli nasce, svariati anni fa, [[bari|nella più povera e malfamata di tutte le favelas della periferia nord di '''Porto Alegre''']], la stessa città che in futuro darà i natali anche a [[Ronaldinho]]. Quest'ultimo però, purtroppo per lui, non sarà mai in grado di raggiungere il tasso tecnico ed [[alcool|alcolemico]] di Luis Carlos.
Riga 16:
Effettua quindi vari provini presso le più rinomate squadre brasiliane, come il Piracicaba o il Santo Andrè, ma ogni volta viene, inspiegabilmente, scartato e rimandato a casa tra le risate generali dei raccattapalle.
 
Proprio quando è sul ponto di mollare tutto per dedicarsi al mestiere di zappatore, viene contattato dal presidente della squadra nipponica per transessuali dei Verdy Kawasaki, che gli propone un ottimo ingaggio, ma solo se prima si sottoporrà ada un'operazione per il cambiamento di [[sesso]].
Dopo aver valutato per qualche tempo la proposta ede aver sciolto i dubbi che sarebbero venuti a chiunque in una simile situazione (del tipo: "Verdy? Ma se in [[Giappone]] sono tutti gialli!", oppure: "Kawasaki? Ma io non ci so andare in [[moto]]!"), egli accetta, si sottopone all'operazione e comincia la sua fantastica carriera da calciatore professionista con un nuovo nome: '''El Gaucho''' che in nippobrasiliano vuol dire '''Grandissimo [[ricchione]] che non sa nemmeno tirare i rigori'''.
 
=== L'ascesa ===
[[Immagine:DragQueen.jpg|left|thumb|El Gaucho all'apice della sua carriera.]]
 
Riga 28:
Impressionato da [[Successione di Fibonacci|questi numeri]], Mimmo Cataldo, ai tempi DS del [[Lecce]], lo contatta e lo porta in [[Italia]], presentandolo ai [[ultras|tifosi giallorossi]] come bomber infallibile, adattissimo al nuovo progetto tecnico della squadra [[salento|salentina]], secondo il quale '''"Per venire al Lecce i calciatori devono costare poco, ma se non costano [[nulla]] è ancora meglio"'''.
 
=== Il declino ===
[[Immagine:Fanmanch.jpg|right|thumb|Tifosi entusiasti all'arrivo di Toffoli in Italia.]]
Al suo arrivo a Lecce, El Gaucho viene accolto da una festante salva di [[peti]] e [[rutto|rutti]] da parte dei suoi nuovi tifosi, che subito gli dimostrano il proprio [[amore|affetto]].
Riga 42:
Da allora di lui si persero, per sempre, le tracce.
 
== Vita privata ==
Da una relazione clandestina con la moglie di [[Kwame Ayew]], tale ([[Gabriella Carlucci]]) ebbe tre figli poi diventati ottimi tribunari proprio nell'US Lecce: [[Jorge Casanova]], [[Aldo Maria Pedro Arcangel Osorio]] e [[Esquerdinha Glasner da Silva Albuquerque]].
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Venne VERAMENTE (ma proprio sul serio, anche se non ci credete è vero!) presentato come bomber da 400 gol in carriera.
Riga 55:
*A dire il vero, prima di parare il famoso rigore, il portiere foggiano non riuscì a fare tutto quello che ho scritto sopra. Era un'iperbole per aumentare il senso comico della vicenda. In realtà, non ebbe il tempo di finire l'MS, ma dovette buttarla dopo poche boccate.
 
== Voci Correlate ==
*[[George Best]]
*[[Brocco]]
Riga 65:
{{Calciattori}}
 
[[Categoria:calciatoriCalciatori]]
[[Categoria:personaggiPersonaggi inutili]]
0

contributi