GTT (Torino): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
== Storia ==
[[File:Pullman_GTT_in_guerra.jpeg|left|thumb|250px200px|Soldati al fronte che scortano l'arma GTTiana]]
Nasce ai tempi dei [[romani]] quando, alla fondazione di [[Torino]], si pensò subito come muoversi velocemente e non a piedi: venne fondata subito un associazione di scarrozzieri su carri trainati da struzzi. Andò avanti così per secoli quando la GTAJT (Gruppo Trasporti Augusta Julia Taurinorum) fallì per crisi di carburante per gli struzzi. Ispirandosi a questi ultimi inventarono i primi [[tram]] e nacque il nuovo GTT di ora.<br />
La produzione involontaria di mezzi pubblici esplosivi ha creato una sorta di difesa alla città di Torino impedendo attacchi da parte di terroristi (anche perché gli attentati li provoca l'azienda stessa).<br/>
Al-Baghdadi teme talmente tanto l'azienda che ha promesso di non avvicinarsi all'area torinese. Voci {{s|non}} ufficiali dicono che le esplosioni avvengono grazie ai Samsung Galaxy Note 7, ma l'azienda non l'ha confermato. Questo non perché si tratta di una bufala, bensì perché la risposta non è ancora arrivata (d'altronde i ritardi non avvengono solo con i loro mezzi).
<br />
 
<br />
 
<br />
 
<br />
== Titoli di viaggio ==
 
0

contributi