GTT (Torino): differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).
m (Bot: Sistemazione di accenti e apostrofi (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 27:
 
[[File:Ruota GTT.jpg|right|thumb|250px|Ruote attualmente in uso sulle vetture più strette: ne hanno solo 2, una dietro e una davanti, per i vicoli più stretti..]]
* Linea 52: [[Pullman]] si pensa con motori ad agenti chimici molto caloriferi ma efficienti: permettono a tutti i passeggeri di viaggiare rapidamente (anche con l'aiuto dei conducenti scelti e addestrati per non scendere sotto la media dei 70 km/h), ma con un microclima da temperatura media di 48 °C. Si registra così un aumento costante di affollamento di persone di colore che sopportano il caldo mentre persone non di colore abituate a un gennaio perenne non resisterebbero più di 15 minuti, nonchènonché tempo medio di percorrenza da capolinea a capolinea.
 
* Linea 1 Metropolitana: È la metro di Torino. Questa linea permette di andare da Lingotto a Collegno (ex sede del manicomio). È provvista di barriere anti-suicidio. Non è presente il conducente, così in caso di fuga non si perde nessun lavoratore.
0

contributi