GTT (Torino): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Anche se non sembra, l'azienda ha una sua gerarchia:
 
* Il '''CE{{s|ss}}O''': colui che crea disordine e caos all'interno dell'azienda. L'attuale CEO è stato nominato durante la gravidanza di [[Piero Fassino]] dallo stesso Fassino.
 
* '''Ufficio relazioni con il pubblico''': composto da uno staff senza il pollice opponibile che si relaziona con il resto della popolazione. GTT utilizza anche i social network. Anche se apparentemente sembra che vengano utilizzati per eventuali comunicazioni, la realtà è un'altra. Basta collegarsi ai social e leggere i commenti ai post. Tutto questo è in perfetta armonia con la ventordicesima teoria di [[Alber Einstein]]: "Ad ogni post di GTT su Facebook corrisponde un vaffanculo uguale e contrario".
 
* '''Autisti''': non mangiano, non bevono, non dormono. L'unica cosa che fanno e mandare avanti quelle carcasse che chiamano mezzi di trasporto, raggiungere il capolinea, fumarsi una canna e sparire per un certo tempo sufficiente per far partire il mezzo con già 10 minuti GTTiani di ritardo.
 
* '''Amici controllori''': Erano le creature più temute, poi gli esseri umani iniziarono a ribellarsi aggredendoli. La vita di un controllore è formata da 4 fasi: nasce, si evolve, sanziona e muore.
 
[[File:Bestemmiamo con GTT.jpg|right|thumb|200px|Locandine campagne "Allenati a bestemmiare" e "Adesso si bestemmia"]]
 
== Iniziative ==
 
Ogni tanto l'azienda crea delle iniziative più inutili di una scala a pioli senza pioli (tutto sommato la scala a pioli senza pioli non è tanto inutile). L'ultima perla è la campagna "Allenati a bestemmiare" che consiste nel tirare un bestemmione appena salito sul mezzo GTT.<br />L'azienda ha pensato bene di informare il pubblico riguardo alla campagna ricoprendo l'intera città di adesivi, locandine, poster. Persino [[Renato Brunetta]] si è offerto volontario per girare per le strade di Torino facendo pubblicità all'iniziativa, però, essendo troppo basso, GTT ha richiesto l'intervento di [[Angelino Alfano]].
 
== Linee importanti ==
Line 41 ⟶ 47:
Andando in ordine crescente:
 
* '''Linea 1''': Un tempo in versione tram è diventata la linea (bus) più utile di tutta Torino. Fa lo stesso percorso identico stracciato della linea 35. Termina solo con una deviazione perché l'autista dell'1 non vuole andare a Nichelino, bensì vuole andare a farsi una [[canna]] al parco Colonnetti. Provvista di autobus a Scoreggiautista. Infatti il condizionatore e il fresco che si sente sempre è l'autista dopo aver mangiato una Vigorsol scoreggia come uno scoiattolo.
* '''Linea 3''': Linea tranviaria servita da i più potenti servizi in commercio mai esistiti neanche in aeronautica: le vetture dispongono di 4 motori ad antimateria e deflettori molecolari; sostenute da sistema SUSUSU3000™ antigravironico. L'accelerazione è da 0 a velocità del suono in -4 secondi. Velocità massima: mai misurata per insufficienza di binari. Massa: 69 tonnellate. Il difetto di queste vetture è infatti l'enorme massa che quando comincia a fare caldo (a marzo per GTT), allarga i binari dilatandoli.
 
* '''Linea 4''': Linea tranviaria servita da siluri di vetro di ultima generazione. Somiglianti a confezioni di dentifricio la linea 4 è comunque fra le più lunghe a Torino. La velocità massima è di 75 km/h raggiungibili in 26 minuti di corsa ininterrotta e con vento a favore. Si propose di abolire l'uso di queste vetture per lesioni ai timpani dei passeggeri assordati dallo stridere dei freni, ma alla comunicazione al conducente di tale difetto non avevano tenuto conto che quel poveretto ci stava tutto il giorno li e aveva ormai dimenticato anche, per solitudine, il linguaggio dei gesti.
 
* '''Linea 13''': Linea Tranviaria con la T maiuscola che può mostrare i propri pettorali senza paura dopo essere stata eletta Lineapiù con sovrabbondanza di [[vetture]] in circolazione e 12 secondi di attesa massima in fermata. Al GTT non è costato nulla in fatto di conducenti in quanto le vetture viaggiano solo per slancio iniziale dato al capolinea da un'apposita squadra di spingitori. È richiesta quindi molta abilità nella salita, ovviamente in corsa.
 
* '''Linea 17''': Linea di bus la cui esistenza viene contestata dal [[CICAP]] in quanto l'apparizione di un bus sembra quella di un [[UFO]] per la sua rarità. Alcune persone sostengono di essere state rapite da alieni in zona corso Bramanti e di essersi risvegliate molto confuse a Rivoli.
 
* '''Linea 45''': Questa linea ferma il tempo: in 5 minuti fa la strada che bolt riuscirebbe a fare in 2 ore e mezza, ma la cosa strana è che NON supera i 30 km/h per metà del tragitto. Ce ne sono 2 o 3 in circolazione, e vanno sempre nella direzione opposta alla tua. Se ne passa uno che va nella tua direzione non illuderti: o è un 67 o va al deposito.
 
[[File:Ruota GTT.jpg|right|thumb|250px|Ruote attualmente in uso sulle vetture più strette: ne hanno solo 2, una dietro e una davanti, per i vicoli più stretti..]]
* '''Linea 52''': [[Pullman]] si pensa con motori ad agenti chimici molto caloriferi ma efficienti: permettono a tutti i passeggeri di viaggiare rapidamente (anche con l'aiuto dei conducenti scelti e addestrati per non scendere sotto la media dei 70 km/h), ma con un microclima da temperatura media di 48 °C. Si registra così un aumento costante di affollamento di persone di colore che sopportano il caldo mentre persone non di colore abituate a un gennaio perenne non resisterebbero più di 15 minuti, nonché tempo medio di percorrenza da capolinea a capolinea.
 
* '''Linea 55''': Incredibile carro-bestiame che attraversa tutta la città, dal Gerbido a Vanchiglia, facendo un girotondo così tondo che nessuno ha mai visto qualcosa di più tondo prima di cadere a terra tondeggiando. Attraversa tutti i mercati e tutte le scuole. Tutti i nonnini di Torino provvedono a riempire già dalle sette del mattino il pullman, buttando fuori gli altrettanto numerosi studenti che sono diretti nelle numerose scuole.Essi infatti provvedono a lanciare borse e borsette ovunque, facendo finta di essere tremendamente affaticati, dopodiché urlano bestemmie agli studenti, non capacitandosi di come tanta gioventù debba proprio occupare il loro pullman. I più sfegatati fanno a botte con l'autista o rincorrono i mezzo tirando ombrellate alle porte. Il malvagio piano agognato da ciascun vecchietto è certo la conquista del mondo, ma per ottenere questo riconoscono la necessità di fregare ogni giorno le mele più buone del mercato più lontano dalle malvagie grinfie del vicino di casa. E così è con dedizione che adempiono quotidianamente al loro dovere di recarsi per primi al mercato. Mentre quegli idioti di studenti, che non hanno un piffero de fare tutto il giorno, tutti i giorni già dalle sette cercano di salire sul pullman... eh... ma non ci sono più i giovani di una volta...
 
* '''Linea 56''': Linea fantasma di Torino. Considerata da molti "una linea malefica" ha la capacità di sviare e presentarsi puntualmente quando non serve a nessun utente, o almeno questo è quello che pensano in molti. Un caso curioso si presentò quando un autista in pieno agosto non voleva accendere il climatizzatore in quanto aveva il mal di gola, costringendo i passeggeri (circa 200 persone schiacciate come galline) a sudare a una modica temperatura di 45 gradi.
 
* '''Linea 72''': Privata recentemente del suo gemellino sbarrato, la linea - così chiamata per abitudine visto che di percorso lineare ne ha ben poco - collega il centro di Torino con l'accampamento nord-ovest dei [[Truzzo|truzzi]], meglio conosciuto come [[Venaria Reale]]. Passa anche per il famoso stadio e annesso centro commerciale di una squadra di cui non ricordo il nome. Lo snodo centrale di interscambio è il [[McDonald's]] di Corso Garibaldi, dove è prevista un tempo minimo di fermata di 5 minuti, sempre che le cassiere si sbrighino a servire i passeggeri {{citnec}}.
 
* '''Linea 1 Metropolitana''': È la [[metro]] di Torino. Questa linea permette di andare da Lingotto a Collegno (ex sede del manicomio). È provvista di barriere anti-suicidio. Non è presente il conducente, così in caso di fuga non si perde nessun lavoratore. Le sue [[porta automatica|porte automatiche]] si chiudono senza pietà su qualunque vecchio o drogato si attardi nell'entrare, dopo un fischio emesso apposta per disorientare la vittima. Al mattino ama provocare bestemmie, rutti e focolai di [[Rivoluzione civile|rivolta nazionali]] inceppandosi alle 7:54.
 
== Aggiornamento in tempo "reale" ==
Line 71 ⟶ 77:
== Display ==
 
[[File:Display GTT.jpg|left|thumb|150px|Il display in un momento di crisi (ovvero sempre).]]
Alcune fermate sono state dotate di un display che indica l'orario di arrivo di una determinata linea. Ovviamente stiamo parlando della GTT, quindi ogni tanto esso va a puttane decidendo di non mostrare più le linee, facendo quindi bestemmiare i torinesi.
 
Line 95 ⟶ 101:
 
* In alcuni tratti, l'intervallo tra una fermata e l'altra nella linea 16 è di 13 secondi se c'è traffico, altrimenti la porta davanti è a una fermata e la porta dietro è a un'altra fermata.
 
* Solo in pochi hanno notato i colori utilizzati da GTT: giallo e blu, gli stessi delle [[Poste Italiane]] e di [[Internet Explorer]]. Cos'hanno in comune queste tre entità? La lentezza.
 
[[Categoria:trasporti]]
0

contributi