GTT (Torino): differenze tra le versioni

→‎Linee importanti: Corretto "linea 72 / rimossa"
Nessun oggetto della modifica
(→‎Linee importanti: Corretto "linea 72 / rimossa")
 
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{odio}}
 
[[File:Struzzo.jpg|right|thumb|250px|Antico progetto della Fiat, poi messo in funzione fino al 1492 d.C.]]
Riga 10:
{{Cit|La prima fermata te l'abboniamo|Come tutti ''percepiscono'' la scritta di prima}}
 
Il GTT™ (Gruppo Torinese Trasporti, anche conosciuto come "Grandi Trollate Torinesi") fa finta di essere un'azienda che scarrozza le persone in tutte le parti della [[città]] conosciuta, con le vetture urbane e, nella parte di campagna sconosciuta, con vetture suburbane.
 
== Storia ==
Riga 17:
 
 
Nasce ai tempi dei [[romani]] quando, alla fondazione di [[Torino]], si pensò subito a come muoversi in modo più veloce e pratico: venne fondata subito un' associazione di scarrozzieri su carri trainati da struzzi. Andò avanti così per secoli quando la GTAJT (Gruppo Trasporti Augusta Julia Taurinorum) fallì a causa di una crisi di carburante per struzzi. Ispirandosi a questi ultimi, inventarono i primi [[tram]] e nacque così l'odierno GTT.<br, />acronimo che non significa "Gruppo Trasporti Torinesi" ma "Grandi Trollate Torinesi" per via dei costanti ritardi o delle partenze anticipate dei mezzi; i conducenti infatti si impegnano alacremente per impedire ai passeggeri di salire sulla vettura, per via di accordi sindacali del [[1971|'71]] di cui nessuno più ormai ricorda il senso.
 
La produzione involontaria di mezzi pubblici esplosivi, ha in qualche modo salvaguardato la città di Torino da eventuali attacchi terroristici: Al-Baghdadi teme talmente tanto l'azienda che ha promesso di non avvicinarsi all'area torinese.
 
<br />
<br />
<br />
<br />
 
== Titoli di viaggio (Biglietti) ==
Line 36 ⟶ 31:
Anche se non sembra, l'azienda ha una sua gerarchia:
 
* Il '''CE{{s|<del>ss}}</del>O''': colui che crea disordine e caos all'interno dell'azienda. L'attuale CEO è stato nominato durante la gravidanza di [[Piero Fassino]] dallo stesso Fassino.
 
* '''Ufficio relazioni con il pubblico''': composto da uno staff senza il pollice opponibile che si relaziona con il resto della popolazione. GTT utilizza anche i social network. Anche se apparentemente sembra che vengano utilizzati per eventuali comunicazioni, la realtà è un'altra. Basta collegarsi ai social e leggere i commenti ai post. Tutto questo è in perfetta armonia con la ventordicesima teoria di [[Albert Einstein]]: "Ad ogni post di GTT su Facebook corrisponde un vaffanculo uguale e contrario".
Line 48 ⟶ 43:
== Iniziative ==
 
Ogni tanto l'azienda crea delle iniziative più inutili di una scala a pioli senza pioli (tutto sommato la scala a pioli senza pioli non è tanto inutile). L'ultima perla è la campagna "Allenati a bestemmiare" che consiste nel tirare un bestemmione appena salito sul mezzo GTT.<br />L'azienda ha pensato bene di informare il pubblico riguardo alla campagna ricoprendo l'intera città di adesivi, locandine, poster. Persino [[Renato Brunetta]] si è offerto volontario per girare per le strade di Torino facendo pubblicità all'iniziativa, però, essendo troppo basso, GTT ha richiesto l'intervento di [[Angelino Alfano]].
 
L'azienda ha pensato bene di informare il pubblico riguardo alla campagna ricoprendo l'intera città di adesivi, locandine, poster. Persino [[Renato Brunetta]] si è offerto volontario per girare per le strade di Torino facendo pubblicità all'iniziativa, però, essendo troppo basso, GTT ha richiesto l'intervento di [[Angelino Alfano]].
 
== Linee importanti ==
Line 54 ⟶ 51:
Andando in ordine crescente:
 
* '''Linea 1''' (soppressa): Un tempo in versione tram è diventata la linea (bus) più utile di tutta Torino. Fa lo stesso percorso identico stracciato della linea 35. Termina solo con una deviazione perché l'autista dell'1 non vuole andare a Nichelino, bensì vuole andare a farsi una [[canna]] al parco Colonnetti. Provvista di autobus a Scoreggiautista. Infatti il condizionatore e il fresco che si sente sempre è l'autista dopo aver mangiato una Vigorsol scoreggia come uno scoiattolo.
* '''Linea 2''': Linea con autobus ricavati da vecchi carri bestiami, si può star certi che se ne arriva uno sta andando in deposito. Collega il quartiere Regio Parco con quello pieno di tossici e spacciatori chiamato "Nizza". Nei rari casi in cui si riesce a prenderlo sarà sicuramente pieno, con 30 passeggini stipati uno sopra l'altro e un paio di viaggiatori esanimi per la mancanza di aria respirabile.
* '''Linea 3''': Linea tranviaria servita da i più potenti servizi in commercio mai esistiti neanche in aeronautica: le vetture dispongono di 4 motori ad antimateria e deflettori molecolari; sostenute da sistema SUSUSU3000™ antigravironico. L'accelerazione è da 0 a velocità del suono in -4 secondi. Velocità massima: mai misurata per insufficienza di binari. Massa: 69 tonnellate. Il difetto di queste vetture è infatti l'enorme massa che quando comincia a fare caldo (a marzo per GTT), allarga i binari dilatandoli.
 
Line 66 ⟶ 63:
* '''Linea 17''': Linea di bus la cui esistenza viene contestata dal [[CICAP]] in quanto l'apparizione di un bus sembra quella di un [[UFO]] per la sua rarità. Alcune persone sostengono di essere state rapite da alieni in zona corso Bramanti e di essersi risvegliate molto confuse a Rivoli.
 
* '''Linea 30''': Linea adatta ai viaggiatori masochisti in quanto servita da pullman fatiscenti farciti di studenti sudati e vocianti. Trasporta gli ignari passeggeri su e giù dalla collina torinese incastrandosi nei tornanti, per poi prendere rigorosamente fuoco. In inverno diventa la più pericolosa macchina della morte concepita dall'invenzione della sedia elettrica, che almeno scalda.
* '''Linea 32''': Linea poco {{s|frequentata}} frecuentata. È difficile salirci a bordo. Si narra che chi è riuscito a salirci sopra non sia mai più tornato indietro. Il capolinea è ad [[Alpignano]], vicino alla stazione dove passano (se il capotreno ha voglia) quei frammenti di metallo mal riusciti conosciuti anche con il nome di ''treni'' di [[Trenitalia]].
 
* '''Linea 32''': Linea poco {{s|frequentata}} frecuentata. È difficile salirci a bordo. Si narra che chi è riuscito a salirci sopra non sia mai più tornato indietro. Il capolinea è ad [[Alpignano]], vicino alla stazione dove passano (se il capotreno ha voglia) quei frammenti di metallo mal riusciti conosciuti anche con il nome di ''treni'' di [[Trenitalia]].
 
* '''Linea 45''': Questa linea ferma il tempo: in 5 minuti fa la strada che bolt riuscirebbe a fare in 2 ore e mezza, ma la cosa strana è che NON supera i 30 km/h per metà del tragitto. Ce ne sono 2 o 3 in circolazione, e vanno sempre nella direzione opposta alla tua. Se ne passa uno che va nella tua direzione non illuderti: o è un 67 o va al deposito.
 
* '''Linea 46''': Linea che, da accordi sindacali, prevede 1 ora di ritardo alla partenza, cui vanno aggiunti 15 minuti per assenza dell'autista, al quale gli insulti che prende al ritorno lo fanno sentire un po' meno solo. Quando (se) il bus parte, l'autista lancia una moneta: se esce testa il mezzo andrà subito fuori servizio rimandando la partenza di un'altra ora; se esce croce lo farà in un momento successivo a caso. Il primo furto con destrezza è previsto al passaggio in Piazza Baldissera, grazie agli allucinanti ingorghi che impongono attese di almeno 2 ore, spese dai passeggeri giocando a pallone nel grande prato ivi presente. Superata Piazza Rebaudengo il traffico si riduce drasticamente e l'autista può finalmente ingranare la seconda, toccando a volte punte di 12 km/h, mettendo a dura prova il veicolo. Finalmente il bus supera Falchera ed entra nella tratta sub-urbana, che forse passa per Mappano per poi arrivare al capolinea di Leini, ma le testimonianze sono poche a confuse.
 
[[File:Ruota GTT.jpg|right|thumb|250px|Ruote attualmente in uso sulle vetture più strette: ne hanno solo 2, una dietro e una davanti, per i vicoli più stretti..]]
Line 77 ⟶ 78:
* '''Linea 56''': Linea fantasma di Torino. Considerata da molti "una linea malefica" ha la capacità di sviare e presentarsi puntualmente quando non serve a nessun utente, o almeno questo è quello che pensano in molti. Un caso curioso si presentò quando un autista in pieno agosto non voleva accendere il climatizzatore in quanto aveva il mal di gola, costringendo i passeggeri (circa 200 persone schiacciate come galline) a sudare a una modica temperatura di 45 gradi.
 
* '''Linea 70''': La linea più inutile e allo stesso tempo più sportiva della flotta. I mezzi perennemente vuoti infatti la metà delle volte finiscono per sbandare e cappottarsi in mezzo ai boschi. Il loro recupero coi carri attrezzi è la terza causa di debito della GTT.
* '''Linea 72''': Privata recentemente del suo gemellino sbarrato, la linea - così chiamata per abitudine visto che di percorso lineare ne ha ben poco - collega il centro di Torino con l'accampamento nord-ovest dei [[Truzzo|truzzi]], meglio conosciuto come [[Venaria Reale]]. Passa anche per il famoso stadio e annesso centro commerciale di una squadra di cui non ricordo il nome. Lo snodo centrale di interscambio è il [[McDonald's]] di Corso Garibaldi, dove è prevista un tempo minimo di fermata di 5 minuti, sempre che le cassiere si sbrighino a servire i passeggeri {{citnec}}.
 
* '''Linea 72''': Privata recentemente del suo gemellino sbarrato, laLa linea - così chiamata per abitudine visto che di percorso lineare ne ha ben poco - collega il centro di Torino con l'accampamento nord-ovest dei [[Truzzo|truzzi]], meglio conosciuto come [[Venaria Reale]]. Passa anche per il famoso stadio e annesso centro commerciale di una squadra di cui non ricordo il nome. Lo snodo centrale di interscambio è il [[McDonald's]] di Corso Garibaldi, dove è prevista un tempo minimo di fermata di 5 minuti, sempre che le cassiere si sbrighino a servire i passeggeri {{citnecsenfon}}.
* '''Linea 1 Metropolitana''': È la [[metro]] di Torino. Questa linea permette di andare da Lingotto a Collegno (ex sede del manicomio). È provvista di barriere anti-suicidio. Non è presente il conducente, così in caso di fuga non si perde nessun lavoratore. Le sue [[porta automatica|porte automatiche]] si chiudono senza pietà su qualunque vecchio o drogato si attardi nell'entrare, dopo un fischio emesso apposta per disorientare la vittima. Al mattino ama provocare bestemmie, rutti e focolai di [[Rivoluzione civile|rivolta nazionali]] inceppandosi alle 7:54.
 
* '''Linea 1 Metropolitana''': È la [[metro]] di Torino. Questa linea permette di andare da Lingottopiazza Bengasi nel quartiere di Nizza (covo degli spacciatori per eccellenza) a Collegno (ex sede del manicomio). È provvista di barriere anti-suicidio. Non è presente il conducente, così in caso di fuga non si perde nessun lavoratore. Le sue [[porta automatica|porte automatiche]] si chiudono senza pietà su qualunque vecchio o drogato si attardi nell'entrare, dopo un fischio emesso apposta per disorientare la vittima. Al mattino ama provocare bestemmie, rutti e focolai di [[Rivoluzione civile|rivolta nazionali]] inceppandosi alle 7:54. Il cantiere per realizzare il nuovo capolinea a Rivoli sta facendo concorrenza a quello per modificare la rotonda infernale di piazza Baldissera.
 
[[File:Enterprise rapisce con raggio UFO un autobus a Torino.jpg|right|thumb|200px|La cattura dell'UFO.]]
 
== Aggiornamento in tempo "reale" ==
 
Line 93 ⟶ 97:
== Curiosità ==
 
* Attualmente le 5 tribù in cui è diviso il GTT (note al pubblico come ''depositi'') sono in lotta fra loro per aggiudicarsi il maggior numero possibile dei nuovi {{s|<del>cessi}}</del> autobus, l'ultimo modello dell'industria nazionale. Questo modello noto come {{s|<del>citelis}}</del> CARCIOF-ONE o ''Cesselis'' è caratterizzato dall'innovativa ed ecologica propulsione a foglie di carciofo. Questo sistema gli conferisce la tipica brillante accelerazione, da 0 a 25 km/h in <math>10^9</math> secondi. Inoltre sono il primo bus GTT caratterizzato da un motore ausiliario, ossia la spinta dei pedali azionati dal conducente. Per questa ragione l'azienda ha invitato tutti i suoi dipendenti a frequentare una palestra.<br/>Infine tratto distintivo di questi avveniristici veicoli è la robustezza. Secondo accurate misure effettuate dalla NASA e confermate dal CERN e dalla CIA, i nuovi mezzi cominceranno a perdere i primi pezzi (specchietti, porte ecc...) dopo aver percorso 150 metri di via Po, mentre le fiancate si apriranno in due dopo 400 metri.
[[File:GTT VI.jpg|right|thumb|200px|La copertina di ''GTT VI: Turin Life'' ufficiosa.]]
 
5

contributi