Fuorigioco: differenze tra le versioni

Riga 10:
Inizialmente la regola prevedeva che un giocatore non potesse ricevere palla se prima della porta ci fossero 8 giocatori avversari, due compagni, l'arbitro, il guardalinee e un notaio. Negli [[anni '60]] tali limiti eccessivamente stringenti furono mitigati, perché le partite finivano tutte 0-0: il numero di giocatori avversari fu diminuito da 8 a 7.
 
Negli [[anni '90]] è stata introdotta un'ulteriore comma al regolamento che prevede che il giocatore non è in fuorigioco se spara al portiere o se ha con sé un corno portafortuna.
 
==Polemiche==