Fuorigioco: differenze tra le versioni

Riga 3:
==La regola==
[[Immagine:Fuorigioco.jpg|thumb|275px|In questa immagine si vede chiaramente che l'arbitro è in fuorigioco.]]
Un giocatore di una delle due squadre si dice in posizione di fuorigioco quando, nel medesimo istante in cui un compagno gli passa il pallone, egli si trova nel semipiano definito dalla retta passante per il pallone e intersecante perpendicolarmente le linee del fallo laterale e contenente la porta avversaria e se contemporaneamente all'interno dello stesso semipiano vi siano meno di due giocatori avversari. Tale regola non vale se il giocatore in fallo si trova nella propria metà campo o nell'area di rigore avversaria, se le linee di bordo-campo sono storte, se le due squadre hanno colori della maglia molto simili, se il guardalinee è distratto o corrotto oppure se il giocatore non influenza in maniera determinante alll'azione ma passeggia per il campo facendo finta di nulla. In termini pratici ciò significa che un giocatore non può trascorrere tutta la partita nell'area avversaria facendo un [[pick nick]] per poi alzarsi solo quando arriva la palla nei paraggi.
 
==Storia==