Fuorigioco: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
Il '''fuorigioco''' è una delle regole più complicate che sia mai stata inventata per un qualsiasi gioco. Secondo l'[[ISTAT]] il 78[[%]] della [[popolazione mondiale]] non ha ancora capito in cosa consista. Sempre secondo l'ISTAT, non l'ha capito neanche l'84% dei [[calciatore|calciatori]] e il 42% degli [[arbitro|arbitri]]. Secondo uno studio dell'American Reserve la difficoltà di comprensione della regola del fuorigioco ha rallentato la diffusione del calcio negli [[Stati Uniti]].
 
Line 6 ⟶ 7:
==Storia==
Il fuorigioco è una regola presente in diversi sport, quali [[Calcio]], [[Ping pong]] e [[Yu-Gi-Oh!]]. Ma poiché nel nostro paese la gente segue solo il calcio, parleremo solo della regola in tale nobile [[sport]]. La leggenda vuole che tale regola fosse stata introdotta durante la [[crisi del '29]], quando la disoccupazione arrivò a livelli vertiginosi. Tale regola infatti consentiva di assumere due nuove persone per ogni partita: i [[guardalinee]]. {{citnec|Il tutto senza influenzare minimamente lo svolgimento della partita e delle singole azioni.}}
[[Immagine:Igor 2.jpg|thumb|Uno dei migliori [[guardalinee]] della Federazione Italiana Arbitri.]]
 
Inizialmente la regola prevedeva che un giocatore non potesse ricevere palla se prima della porta ci fossero 8 giocatori avversari, due compagni, l'arbitro, il guardalinee e un notaio. Negli [[anni '60]] tali limiti eccessivamente stringenti furono mitigati, perché le partite finivano tutte 0-0: il numero di giocatori avversari fu diminuito da 8 a 7.