Fuoco: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 3)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{Cit|Ma Vaffanculo!|[[Pompieri dopo aver visto la prima scena del Gladiatore ]]}}
[[ImmagineFile:Pompiere comodo.jpg|thumb|right|300px|Niente e nessuno può contrastare il fuoco]]
Il '''fuoco''' è stata la prima fonte di energia sfruttata massicciamente dall'uomo per le più disparate attività (scaldarsi, cuocere cibi, scaldare hashish, bruciare la gente...).
 
Riga 25:
 
== L'era moderna, "ah finalmente!" ==
[[ImmagineFile:BRUCIA.jpg|thumb|Uso corretto del fuoco]]
La vera rivoluzione fu l''''accendino''' del signor [[Laszlo Bic]], che apparentemente costituisce un passo indietro ai tempi di Prometeo ma in realtà si dimostrò ben presto molto più efficiente delle tecniche medievali. Ad esso sono assimilabili le moderne '''centrali termoelettriche''', veri e propri accendini giganti che scaldano gli elettroni facendoli correre impazziti per le linee elettriche che forniscono preziosa energia ai nostri computer al fine di scaricare [[Pornografia]]. Il futuro? Ovviamente il gigantismo, con accendini sempre più grandi e potenti!
 
0

contributi