Fungaiolo: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  14 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:fungaiolo_vecchio.jpg|right|thumb|175px250px|Ecco come si diventa ad andar per funghi.]]
 
{{CitCit2|Ieri ho preso 12 kg di porcini!|Qualsiasi '''fungaiolo''' agli amici in qualunque occasione, anche a metà gennaio.}}
{{CitCit2|Mio suocero ieri mi ha portato nei suoi posti segreti e ne abbiamo fatto 35 kg a testa...|L'amico rosicone più [[bugiardo|audace]] in risposta al precedente e che non si rende conto che perp2er trasportare 70 kg di funghi non bastano 20 sacchi della Conad.}}
{{Cit|Anche io ieri ho preso un sacco di cappelle!|Varietà [[gay|ambigua]] di fungaiolo.}}
[[File:fungaiolo_vecchio.jpg|right|thumb|175px|Ecco come si diventa ad andar per funghi.]]
 
 
 
Il '''fungaiolo''' è un essere umano dalle sembianze vagamente mimetiche il cui unico scopo nella vita è estinguere qualsiasi tipo di specie funghina attraverso l'asportazione o la distruzione di ogni esemplare che abbia la fortuna (che lui chiamerà ''bravura'') di trovare sul suo cammino. Solitamente questi personaggi sono taciturni, guardinghi, prudenti, [[coglione|paranoici]]. Escono di casa in gran segreto, di solito in piena notte se non addirittura due giorni prima del giorno in cui effettivamente andranno a cercar funghi, con l'obbiettivo utopistico di arrivare per primi e lasciare [[niente|una bella coppola di minchia]] a tutti gli altri. Alle volte addirittura compiono giri viziosi di [[millemila]] km per non essere pedinati nei boschi da altri fungaioli o da [[pedofilo|maleintenzionati]]. Costituiscono un esercito agguerrito, privo di scrupoli, addestrato alla guerriglia nella macchia. Quando la stagione è propizia i boschi europei, dalla [[Padania]] alla [[Terra di Mezzo]], si animano densamente con milioni di persone alla spasmodica ricerca del prezioso futto della terra chiamato ''fungo commestibile'', o alle volte anche alla semplice ricerca dello struscio, visto che in certi boschi c'è più gente che in centro città. In ogni caso cominciano a controllare quando la [[luna]] è buona, si calcola la quantità di pioggia caduta e quanta ne può avere assorbita il terreno, si guarda se c'è stata presenza di vento, se i [[Puffi]] si stanno accoppiando, se il [[gurzo]] ha le polluzioni notturne e, cosa più importante di tutte, inizia un vero e proprio "spionaggio" tenendo d'occhio i [[Dolce%26Gabbana|fungaioli più famosi]], quei personaggi che si recano nei boschi soltanto quando tutte le condizioni ideali per la nascita dei funghi migliori si sono verificate e che vanno a colpo sicuro soltanto nei posti dove sanno che il prezioso fungo nascerà.
== Tipologie ==
[[File:figaio.jpg|right|thumb|200px250px|Il sogno di ogni fungaiolo: trovare una fungaia ricca come questa.]]
Questa che segue è la classica classficazione del genere ''Fungaiolo'' teorizzata dal [[Guido_Bertolaso|Dott.Bertolaso]]:
*''' Il wannabe'''
Line 23 ⟶ 21:
*'''Quello che va sul monte'''
E' la persona più invidiata dai villeggianti. Perché non tutti possono andare sul monte e lo sventurato cercatore che non è del posto che vi si avventura è destinato nei casi migliori a rimanere a bocca asciutta dopo avere scarpinato per ore e ore, salvo poi essere salvato da un [[cane|san bernardo]] sulla cima del Monte Bianco. Sul monte i funghi non si cercano, si prendono. I porcini nascono nelle fungaie conosciute soltanto ai pochi eletti del paese, in mezzo all'erba alta, per trovarli bisogna tastare il terreno con le mani o con il [[cazzo|pene]] nei punti dove si sa per certo che ci devono essere. Il funghi del monte per i villeggianti sono quasi una leggenda perché da loro non si fanno vedere, sono sempre molto più grossi e in maggiore quantità di quelli dei boschi. Il cercatore del monte raramente va a funghi nei boschi perché la ritiene una ricerca da [[niubbi|principianti]] e la sua unica preoccupazione è quella di arrivare nella fungaia prima degli altri della sua "casta" per cui adotta vere tattiche da guerrigliero sia per uscire di casa alle 3 del mattino sia per arrivare sul monte prima del "nemico".
[[File:heidi_nonno.jpg|left|thumb|140px200px|Heidi e il suo nonno pensionato che vanno per funghi col caratteristico cestino di vimini.]]
*'''Il pensionato'''
Mentre gli altri sono costretti a [[lavoro|lavorare]] per portare a casa la pagnotta, questi [[vecchio|diversamente giovani]] possono andare per boschi in qualsiasi momento della settimana, e ovviamente ci andranno il [[venerdì]] in modo che gli altri, costretti alla levataccia del sabato, giunti in loco non troveranno che gli avanzi o qualche fungo appena nato non più alto di 4 picomillimetri. Non paghi di tanto sadismo, i pensionati si troveranno nel bosco anche il sabato, solitamente con un sacchetto di plastica con dentro qualcosa che non si capisce cosa possa essere, a spaccare l’anima ai poveri fungaioli lavoratori, dicendo “ieri qui ne ho trovati 24 kg, quindi pensavo che nottetempo ne sarebbero nati altri”. Per fortuna i pensionati tendono a sparire: solo quest’anno è stata denunciata la scomparsa di 643 pensionati andati a funghi e mai più tornati vivi. Unica eccezione, ne sono stati ritrovati [[diciassei]] tutti assieme e vivi al centro del deserto del Sahara, vicino al relitto di una petroliera semisepolta nella sabbia.
Line 32 ⟶ 30:
== Origini ==
Il primo fungaiolo della storia si narra essere stato [[Giulio Cesare]] detto Gaio in quanto amante delle cappelle dure, larghe e arancioni di certi funghi che ancora portano il suo nome, le cosiddette Amanite Cesaree, che costui soleva mangiare intere o dopo averle tagliate (inventò appositamente il ''taglio cesareo''). Si recava giornalmente nei boschi in compagnia di diversi efebi alla ricerca di qualunque cosa dritta e dura da portare a palazzo per organizzare [[orgia|orgie]] un po’ alternative.
[[File:donna_beve1.jpg|right|thumb|200px250px|Ogni bravo fungaiolo sa che tanta acqua fa venire i funghi belli grandi.]]
 
La storia ci narra poi che nel [[Medio_Evo|Medio Evo]] intere popolazioni di [[lo_Hobbit|Hobbit]] e [[elfo|Mezzi Elfi]] si sono scontrati in lunghe e sanguinose guerre per la conquista di preziose fungaie di ''finferli''. Anche le [[crociate]] si suppone fossero dovute alla sempre più incessante richiesta di ''porcini fritti'' nelle corti vaticane.
Line 41 ⟶ 39:
*Divieto di utilizzo di rastrelli, palette, [[zappa|zappe]], uncini, [[Vergine_di_Norimberga|vergini di Norimberga]], [[vibratore|vibratori a marce]] e altri strumenti di [[tortura]] per sodomizzare il terreno.
*Per il trasporto, divieto di utilizzo di sacchetti di plastica, vanno invece utilizzati cestini di vimini o comunque rigidi per consentire la diffusione delle [[sperma|spore]] e per evitare che ai funghi raccolti vengano coliche intestinali, vermi e pruriti adolescenziali.
[[File:comune_vagina.jpg|right|thumb|300px|Un classico cartello di avvertimento.]]
 
*Tetto massimo di raccolta fissato in modo variabile tra i 3 e 5 kg giornalieri a persona (regola puntualmente disattesa da qualsiasi fungaiolo che non curante della passibilità a sanzione corporale millanta sempre raccolte di decine di kg) .
*Pagamento di una [[tassa]] giornaliera, spesso esorbitante, che si andrà ad intascare un consorzio creato appositamente per invogliare i fungaioli foresti a levarsi dai coglioni.
Line 58 ⟶ 54:
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[File:comune_vagina.jpg|right|thumb|300px200px|Un classico cartello di avvertimento.]]
*Il fungo più grosso del mondo pesava [[ventordici]] kg. ed è stato raccolto da [[Fantaghirò]] dopo un inseguimento durato 90 minuti più recupero.
*Il fungo più saporito fu invece rinvenuto sulla pianta del piede di [[Marilyn_Manson| Marilyn Manson]] da una scolaresca in gita a [[Torre_del_Greco| Torre del Greco]].
0

contributi