Funerale islamico: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{Islam}}[[ImmagineFile:Kamikaze-04.jpg|thumb|right|200px|Il becchino deve assicurarsi che il morto sia morto.]]
 
Il '''[[funerale]] islamico''' è una sobria rappresentazione del [[dolore]] dei congiunti musulmani nei confronti del caro scomparso, sperando che stia intraprendendo il lungo cammino verso il [[paradiso]], chiamato dai musulmani ''Akhajakhakha''. In caso di morti eclatanti il funerale viene accompagnato da [[elefante|elefanti]] da guerra, mangiatori di fuoco e comici indù.
Riga 7:
Innanzitutto i musulmani si procurano un [[morto]]. So che è un'usanza strana, ma gli islamici sono fatti così! Il corpo viene dunque imbalsamato secondo le antiche usanze egiziane e fatto rotolare giù da un monte sacro.
Poi l'asino grigio più giovane del paese deve trasportare il corpo nelle città di [[La mecca]], Medina, Teheran e [[Bassano del Grappa]].
[[ImmagineFile:Khaled.jpg|thumb|left|200px|Un [[musulmano]] stranamente felice di essere morto.]]
L'asino, radiocomandato a distanza, torna nella città natale del defunto, se prima non esplode su una [[mina]] antiuomo.
Dunque il corpo viene mosso da un burattinaio per le strade della città, e la folla segue il cadavere in religioso silenzio. Tranne la vecchia del paese che urla, si dispera e si dimena. Rituale il passaggio di una city-car con quattro [[ebrei]] scalmanati che ascoltano ad alto volume una canzone incomprensibile e deridono coloro che partecipano al [[funerale]].
0

contributi