Funerale islamico: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Islam}}[[File:Kamikaze-04.jpg|thumb|right|200px|Il becchino deve assicurarsi che il morto sia morto.]]
 
Il '''[[funerale]] islamico''' è una sobria rappresentazione del [[dolore]] dei congiunti musulmani nei confronti del caro scomparso, sperando che stia intraprendendo il lungo cammino verso il [[paradiso]], chiamato dai musulmani ''Akhajakhakha''. In caso di morti eclatanti il funerale viene accompagnato da [[elefante|elefanti]] da guerra, mangiatori di fuoco e comici indù.
Riga 21:
All'uscita dalla moschea, parenti ed amici rimuovono i calli sotto i piedi, probabilmente per non essersi seduti per 7 ore di fila, per di più senza poter indossare le scarpe nella moschea.
Successivamente, i familiari del defunto invitano tutti alla festa nella loro sontuosa baracca, dove si mangeranno datteri e [[kebab]] fino al calar del [[sole]]. Alle 19.00 in punto tutti dovranno lavarsi i gomiti e sputare in direzione di Tel Aviv. Chi lo farà per ultimo sarà a sua volta ucciso e celebrato nel funerale del giorno successivo.
 
== Sviluppi ==
Recentemente, i funerali islamici prevedono la preghiera ad Aqquah, oppure a [[Silvio Berlusconi]], devoto all'Islam per il fatto di avere sette mogli.
 
== Il significato religioso dietro il rito islamico ==
Line 50 ⟶ 47:
*[[Morte]]
*[[Corano]]
*[[ManualiNonbooks:Organizzare un funerale]]