Funerale: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Annullate le modifiche di Jack B. (discussione), riportata alla versione precedente di Abusivo)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 4:
{{Cit|Prima o poi anche Voi farete un viaggio!|[[Cooperativa dei becchini|Agenzia Turistica "Pompe funebri"]] su aldilà}}
{{Cit|Quattro milioni di visitatori al funerale del Papa. È incredibile quanta gente arriva, quando è gratis.|[[Luttazzi|Daniele Luttazzi]] su funerale}}
[[ImmagineFile:affrante.JPG|right|360px|thumb|Ma chi l'ha detto che i funerali sono tristi?]]
 
''Nota etimologica: il termine '''funerale''' viene da ''fune'', in quanto in passato si legava il cadavere per i piedi e lo si trascinava con una corda fino al camposanto.''
Riga 27:
 
'''Fossa comune''' - Utilizzata dai tirchi e dai frettolosi per risparmiare il più possibile, ha funzionalità in tutto e per tutto uguali alla [[bara]] normale. Inoltre favorisce la crescita del prezzemolo. Andavano molto di moda ai tempi dell'[[olocausto]]; i tedeschi infatti avevano a cuore che gli [[ebreo|ebrei]] stessero in bella compagnia anche dopo la [[morte]]: e pensare che c'è gente che parla male dei [[nazismo|nazisti]].
[[ImmagineFile:Funerale_ghiaccio.jpg|left|thumb|230px|Un tipico funerale]]
'''Carro funebre''' - Detto anche "carrarmorto", nel 99% dei casi si tratta del Mercedes modello "grattatadicoglioniperennesenonvuoifarelastessafinediquestosfigato" col limitatore di velocità a 0,000000000000000000000000000001 Km/h.
Nel caso in cui tal modello non fosse disponibile, si ricorre al Fiorino della [[Fiat]] o a una carriola da muratore. Un tempo il carro funebre era trainato da pariglie di cavalli, fino a 500, cosicché, per risaparmiare, si obbligava il morto povero a farsela a piedi fino a cimitero; se era fortunato poteva tentare un auto-stop, ma i carri funebri, purtroppo, sono a un solo posto- passeggeri. Solo un certo Hitler ebbe l'idea di trasporti collettivi mediante il treno.
0

contributi