Fuga dei cervelli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
*Pro: il metodo può tenere a bada il cervello per un tempo indeterminato, evitando i rischi dell'altra "fuga di cervelli";
*Contro: è richiesta una spesa costante per rifornirsi nel necessario, a lungo andare si può diventare [[Fabrizio Corona|diversamente utili]] per la propria comunità.
[[File:Bart_taccheggio.gif|right|thumb|240px|segnaposto, dovrei caricare una gif]]
 
===Educazione===
[[File:Bart_taccheggio.gif|right|thumb|240px|segnaposto, dovrei caricare una gif]]
Alcuni ritengono che il modo migliore per fermare il proprio cervello sia scendere a patti con esso e soddisfare la sua necessità di conoscenza e di stimoli, portandolo nei [[università|posti]] che dice lui, ascoltando la [[musica classica|musica]] che gli piace, mangiando [[gastronomia molecolare| quello che vi "consiglia"]]... un po' come se fosse [[nulla|la vostra ragazza]].
*Pro: potete praticarlo con spese minime e vi può aiutare ad ottenere [[ginecologo|un lavoro che vi soddisfi]];
Riga 51:
Inquietante, no? Fortunatamente si sta sviluppando un progetto mirato a spezzare questo circolo di delusione e ignoranza, chiamato ''Italiani che Salvano l'Italia Dall'Esterno'' o ''ISIDE'', in breve.
 
Cioè, voi pensavate che quella culona della Merkel fosse veramente interessata al controllo economico dell'Italia, con lo schifo in cui stiamo? Certo che no, in realtà a controllarla c'è una lobby di italiani, emigrati per la nostra situazione economica e culturale, i quali cercano di manipolare l'Italia fino al punto da renderla vivibile anche per dei testoni come loro! Quindi la prossima volta che sentite dire da qualche politico "l'Europa ce lo chiede", voi sapete che in realtà significa "ce lo chiede Antonio, quel ragazzino che mi passava sempre gli esercizi di matematica e che adesso deve lavorare a Dresda e gli manca tanto la porchetta".
Quindi la prossima volta che sentite dire "l'Europa ce lo chiede" da qualche politico ricordate che in realtà significa "ce lo chiede Antonio, quel ragazzino che mi passava sempre gli esercizi di matematica e che adesso deve lavorare a Dresda e gli manca tanto la porchetta".
 
==Voci correlate==
0

contributi