Fuga (musica): differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  7 anni fa
Riga 22:
*A questo punto, è possibile comporre il contro-soggetto. Come dice il nome, esso entrerà dopo il soggetto e vi andrà contro, creando risse talora mortali. Per prevenire questo rischio, si può provare a inserire tra i due un muretto, ma fate attenzione: se esso sarà troppo pesante potrebbero esserci crolli nello spartito.
*La sezione centrale è costituita dai cosiddetti ''divertimenti'', ossia frammenti di soggetto e contro-soggetto legati tra loro. Per crearli, provate a tagliare il materiale di partenza con un paio di [[forbici dalla punta arrotondata]], poi riuniteli a casaccio con tanta [[colla vinilica]]. Di solito funziona. Di solito...
*Nel finale non è raro che vi siano gli ''Stretti'', ossia parti ove le voci vengono compresse a qualche decina di Bar per rientrare nel minor spazio possibile. La costruzione di questa parte, in passato, era molto difficile: era necessario comprimere manualmente soggetto e contro-soggetto, che, attualmente, invece, possono essere schiacciati mediante l'utilizzo di presse, autoclavi o [[Frigo a pedali|frigoriferi a pedali]]. I compositori del passato, di conseguenza, sviluppavano spesso una forza che poteva esser quantificata in un miliardesimo circa di quella di [[Chuck Norris|Sirron, l'Amministratore Supremo di Nonciclopedia|Chuck Norris]]: può non sembrare molto, ma basti considerare che [[Gente come te|la personcina anonima media]] non arriva al centimiliardesimo della forza di Sirron.
 
=== Fuga a 200 o più voci ===
Utente anonimo