Fryderyk Chopin: differenze tra le versioni

Riga 67:
*Poiché per Chopin il maggiore era il minore, il minore era da lui chiamato minorissimo;
*La leggenda vuole che una volta Chopin, tentando di comporre ancora più in minore del minorissimo, abbia scritto un pezzo gioioso e allegro.
*Si dicenarra che un giorno, solo una volta, mentre stava componendo, una corda del suo pianoforte si inumidì: uno dei suoi soliti accordi in minore stavolta superò il limite massimo, il minorissimo, raggiungendo così il cuore di una corda (fonti "instabili" riferiscono si trattavatrattasse di un mi doppio bemolle), che, -sidopo narra-aver inverosimilmente sudato, stridette per un quarto d'ora prima di saltare via (pianse, poi rise per non piangere e infine morì).
 
== Articoli correlati ==
0

contributi