Fryderyk Chopin: differenze tra le versioni

Riga 61:
 
È meritevole di menzione la famosa tenzone pianora tenutasi [[31 febbraio]] [[1765]] tra Chopin e [[Freddie Mercury]], suo arcirivale dai tempi degli studi alla Mars Accademy.
<div>I due si fronteggiarono nell'esecuzione di brani memorabili, come: ''Nostalgia canaglia'', ''Oops I did it again'', ''Vamos a Bailar'', la sigla di [[Ballarò]], ''All that she wants'' e tutto il repertorio di [[Giorgio Vanni]]. Inutile dire come Chopin fosse in netto vantaggio sul baffuto avversario; Quest'ultimo pur di non perdere chiese aiuto al vermilinguo [[Enzo Paolo Turchi]] che iniziò a leccare le dita dei piedi al compositore.
<div>Chopin perse la sfida, il suo onore e quel poco di felicità che ancora conservava in fondo all'anima. Come pattuito, venne esiliato per 20000 anni su [[Mercurio]], il pianeta-fortezza governato dal frontman dei [[Queen]], che altezzosamente adoperò Fredricco come schiavo sessuale e intrattenitore per la sua corte di pupazzi televisivi.
 
== Curiosità ==
Utente anonimo