Friedrich Nietzsche: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
I biografi del "filosofo" sono soliti ricondurre a questo evento l'origine degli squilibri di Friedrich Nietzsche: lo scrittore '''[[Giovanni Reale]]''' lo ritrae come un giovane profondamente disturbato, '''[[Amedeo Modigliani]]''' lo dipinge invece come un uomo dalla testa allungata.
 
Fin da [[studente]], si distingue per le sue vastissime conoscenze grammaticali e la sua [[pignoleria]], il tipo da mettere sempre i due puntini sulle ''ümlaüt'', diciamo. Rappresentò comunque un dramma portar a termine la [[prima elementare]], dovette ripeterla per 3 volte prima di imparare a scrivere il proprio nome. Completati gli [[liceo classico|studi classici]] presso l'[[High School Musical]] di [[Berlino]], nel [[1864]] Nietzsche si iscrive all’''Università del Monte [[Birra]]'', ma si laureerà soltanto 6 anni dopo, a ''[[Lipsia]]'', questo perché aveva scoperto che sul Monte Birra non esiste l'Università. Ancora oggi, su una parete dell'Università di Lipsia, è presente una targa che recita: ''"Qvesta è l'Università natale di Friedrich W. Nietzsche"'' ([[citazione necessaria|CITAZIONE NECESSARIA]]).
 
Per un certo periodo di tempo ([[9 ottobre]] [[1867]] - [[10 ottobre|giornodopo]]) Nietzsche presta servizio militare a Ravensburger. Un'esperienza estremamente deludente: riesce a farsi male cadendo da [[cavallo]], nonostante fosse arruolato nei sommergibilisti. Frustrato, preso in giro dai camerati, definito ''l'austriaco col pisellino più piccolo del battaglione'' benché tecnicamente non fosse [[australia|austriaco]], Nietzsche si andò a nascondere in una fessura nel muro di camera sua, e non uscì di lì per 2 giorni. Dovette intervenire la [[mamma]] per farlo ragionare.
Utente anonimo