Freddura: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
 
==Caratteristiche==
Quella della '''freddura''' è un'arte colta e raffinata (da non confondere con la verdura) , che l'esecutore deve coltivare con passione prima di poterla padroneggiare con disinvoltura. Infatti, la freddura è intrinsecamente differente rispetto a una comune barzelletta: questa è di solito un breve racconto dal contenuto divertente; al contrario, la freddura è un colpo d'ascia che condensa in poche parole più contenuti di un monologo di [[Claudio Bisio]].
Per questo, prima di padroneggiare quest'arte, è necessario fare proprio il motto del vecchio Callimaco: <<''Mega bibliòn, maga cacòn>>, ovvero: grande libro, grande merda. Beh, non proprio, ma il senso è lo stesso. Il compianto Alfredo Boldrini aveva torto. Per una parete grande forse serve un grande pennello, ma per una grande comicità bastano ben poche parole.
 
Utente anonimo