Francesco Schettino: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.3.35.39 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.230.143.40
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.3.35.39 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.230.143.40)
Riga 15:
[[File:Canotto con due persone.jpg|right|thumb|320px|Un giovane Francesco Schettino durante l'esame per diventare comandante.]]
 
Vanaglorioso e vanesio, dalla sua biografia<ref>''Io! Sì, sono proprio Io. Francesco Schettino, vita di un capitano ma soprattutto di un eroe dei nostri giorni'', 2009, [[Napoli]], Ed. Vir o' mar quant'è bell, ISBN 389 234 00 22</ref> leggiamo che sarebbe nato da madre [[Prostituta|prestatrice occasionale di pubblico ristoro psicofisico per poveri di mente e di spirito ma non di portafoglio]]vergine e padre [[Superman]]. Fin da giovane aveva già cominciato a manifestare un [[ego]] spropositato e un'innata capacità di raccontare balle:
 
*a 6 anni racconta ai suoi amici di aver comprato uno [[yacht]], ma di non poterlo mostrare perché sempre dal [[meccanico]].
*a 7 anni partecipa alla pubblicità del Fruttolo, pronunciando la fatidica frase che segnerà la sua vita futura : "Ma io faccio il capitano!".
*a 1512 anni afferma di essere stato il primo navigatore a doppiare il [[Capo di Buona Speranza]].
*a 2015 sostiene di aver scoperto la [[Sardegna]]. I suoi compaesani confermano la veridicità di questa affermazione.
*a 40A 20 anni racconta di aver trombato una moldava (oh cazzo questo è successo veramente).
Dopo aver fatto le elementari nella ''Scuola Statale [[Achille Lauro]]'' e le medie nella ''Scuola Paritaria [[Andrea Doria]]'', si iscrive all'[[Istituto Nautico]] ''[[Edward Smith]]''. Sua mamma [[Lusitania]] non è molto contenta della scelta, ma il padre, [[Exxon Valdez]], ne è entusiasta.
 
0

contributi